E' molto nostalgico, ma documenta anche piuttosto bene non solo le "Sup" anni '80 e la "matura", ma anche, più in generale, quella generazione (e lo dico da diplomato del 1988), e mostra che forse si era più felici senza telefonini, DVD, playstation, internet, video e fotocamere digitali, ecc. ecc., ma con l'amicizia forse più "stretta".
Oltre al "gruppo" sono belli anche i rapporti professore - alunno, nonna - nipote, e padre - figlia.
Belle alcune scene, nient'affatto scontate, ma che non le racconto per non rovinare la visione a chi deve ancora andare a vederlo al cinema; stupende le figuracce, anche se, alcune di queste sì, scontate.
Colonna sonora, che dire, ancora più nostaglica delle scene!
Il prof (bene interpretato da Faletti) carogna sì, ma non troppo...
Da vedere con amici... non più giovanissimi!

Lo consiglio però anche ai nuovi adolescenti, per fare un confronto tra come eravamo adolescenti noi e come sono adolescenti loro (non esprimo giudizi nè a favore loro, nè a favore nostro
