1-"Fuoristrada vietati a Firenze"
Legambiente:sono pericolosi e inquinano
Al bando a Firenze da gennaio i fuoristrada, ovvero "le ciminiere a quattro ruote, che sono ingombranti, inquinanti, insicure: peggiorano il traffico, consumano più del doppio di un'utilitaria ed emettono fino a tre volte più anidride carbonica". La crociata per vietare i fuoristrada in città è partita dal presidente di Legambiente, Ermete Realacci e il capoluogo fiorentino ha recepito l'invito...........
2-Un Wc contro i rumori molesti
In bagno copre suoni imbarazzanti
Si installa nei bagni e, quando occorre, fa rumore evitando situazioni imbarazzanti. E' "Sound Princess", imperdibile gadget sanitario che nel giro di poco tempo ha conquistato migliaia di Giapponesi. Tecnicamente, si tratta di un dispositivo che all'occorrenza è in grado di emettere suoni e scrosci capaci di coprire rumori spiacevoli..........
3-Turismo spaziale: impresa riuscita
Lo SpaceShipOne vince 10 milioni di $
Dopo una trepidante attesa, lo SpaceShipOne ha raggiunto lo spazio suborbitale per la seconda volta in due settimane aggiudicandosi l'Ansari X-Prize Race. Oltre al pilota Brian Binnie, come previsto dal regolamento, a bordo della navicella privata sono stati caricati due sacchi equivalenti al peso di altri due eventuali passeggeri. E' iniziata l'era del turismo spaziale........
4-Si taglia il pene e cane lo mangia
Romania, voleva tagliare collo a pollo
E' sceso in cortile in piena notte, nudo, per tagliare il collo a un pollo che faceva rumore e non gli permetteva di chiudere occhio, ma si è sbagliato e ha tagliato il suo pene. E' accaduto in Romania, in un villaggio vicino a Galati. Protagonista un uomo di 67 anni, Constantin Mocanu. E se possibile la vicenda ha ancora più dell'incredibile: il pene, caduto a terra, è stato prontamente divorato dal cane di Costantin..........
5-Allarme bomba: ma è un vibratore
Australia, oggetto in cestino aeroporto
L'aeroporto di Mackay, nello stato australiano del Queensland, è andato in tilt per un'ora a causa di un allarme bomba. Poi, però, si è scoperto che non si trattava di un ordigno, ma di un vibratore. I camerieri del bar dello scalo hanno sentito un ronzio provenire da un cestino e hanno avvertito gli addetti alla sicurezza. Nel timore che potesse trattarsi di una bomba a orologeria, la polizia ha evacuato il terminal prima della strana scoperta........
6-Acceleratore bloccato a 200 km/h
Francia, auto in tilt per un'ora
Ha vissuto un'ora panico un automobilista costretto a viaggiare a 200 km/h sull'austostrada francese A71 a causa di un guasto informatico del controllo elettronico della velocità, che continuava a crescere. L'uomo non poteva frenare né spegnere il motore. Con il cellulare ha allertato i gendarmi di Vierzon, che hanno spedito alcune volanti all'inseguimento. Poi è riuscito a rallentare togliendo e inserendo la carta con il microchip di accensione. Solo dopo oltre 150 chilometri percorsi a folle velocità il trentenne francese è riuscito a fermare la sua Vel Satis. In alcuni tratti è stato costretto dal traffico a sorpassare i veicoli ovviamente più lenti utilizzando la corsia di emergenza. Il rischio più grave era che l'auto non riuscisse a fermarsi prima del casello per il pagamento del pedaggio e per evitare una strage i gendarmi avevano preventivamente fatto evacuare tutte le postazioni, lasciando le barriere alzate......
7-In Cina il cimitero dei computer
Rifiuti "digitali" da tutto il mondo
Un corrispondente della tv britannica Sky News è riuscito a rintracciare in Cina un vero e proprio cimitero dei computer, dove finiscono gli eleboratori dismessi da aziende e privati. L'enorme discarica si trova in una cittadina nel sud del paese ed è meta di enormi container carichi di "rifiuti digitali" che vengono spediti, illegalmente, da ogni nazione del mondo. Nella discarica lavorano alcune persone, soggette ad enormi rischi...........
8-Giovane serbo si laurea in 8 giorni
Voleva solo iscriversi a ingegneria...
Da Belgrado era partito per gli Stati Uniti per iscriversi alla facoltà di ingegneria elettronica, prevedendo di rimanere negli States qualche anno per studiare. Invece Marko Tasic, diciannovenne serbo di Leskovac, è tornato a casa dopo soli otto giorni. Con in tasca non solo la laurea, ma anche un master e l'iscrizione al Mensa, il club dei geni. E ora le multinazionali, Microsoft in testa, se lo contendono a suon di milioni di dollari.
La vicenda è riportata oggi dai quotidiani "Blic" e "Kurir", che raccontano come il giovane fosse stato notato da un'azienda della sua città, che vedendo in lui un vero genio ha deciso di investire ben 100mila dollari per pagargli un corso di laurea al New York Institue of technology.
Una volta arrivato al college, però, il giovane ha superato in pochi minuti l'esame di ammissione, e i docenti, allibiti dalle sue capacità, hanno deciso di sottoporlo subito ad altri test. E così in pochi giorni il ragazzo ha superato brillantemente anche l'esame di laurea. Ma non si è fermato: quando i docenti gli hanno offerto di cimentarsi in un dottorato, Marko Tasic lo ha archiviato senza troppa fatica, ottenendo anche in questo caso un punteggio stellare. Anzi, ha addirittura proposto alcune sue idee innovative che lo hanno portato subito all'attenzione delle multinaizonali dell'elettronica.
Fra gli altri, il progetto più interessante è quello battezzato FatsVideoNet, che permette di compattare videofile e archiviare in un singolo disco tutto il contenuto di una biblioteca vasta quanto quella nazionale di Belgrado.
