Mamma mia quanta neve !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  
amabili chiacchierate su neve e molto altro in tema di montagna!!!!

Moderatori: MrCilindro, Mari, MB, ginet, Deb, Molly, alle

Mamma mia quanta neve !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggiodi sick_boy » 5 mar 2005, 21:05

Oggi sono stato alle polle ,va be dovevo andare all abetone ma non me la sono sentita di tradire il cimone!!!!( più che altro perchè all abetone c era la carving cup e a me le gare stanno sulle palle :roll: :roll: ).

Penso di non aver mai visto tanta neve come oggi (in tutti i sensi !!!!!) in tutta la mia carriera sciistica. a parte il metro abbondante che trovavi +- dappertutto (mamma mia che bei fuoripista nella neve vergine !!!!!!) verso le 14,30 ha cominciato a nevicare a buco 8O 8O 8O .
talmente tanto da far paura!!! alla fine io e i mie amici sembravamo pupazzi di neve ,però verso le 15,30 era praticamente impossibile sciare ,in cima al cimone una bella nebbia con neve a buco ;alle polle niente nebbia ma nevicava ancora + forte .
pensate che ho visto della gente senza maschera 8O 8O 8O venivano giù alla ceca tipo enrico la talpa :D :D :D .
Penso che oggi i tavolari abbiano veramente goduto come delle bestie con tutta quella fresca, noi sciatori un pò meno ma abbiamo cambiato atteggiamento visto che andar forte era impossibile ci siamo buttati a fare i cretini: fuoripista ,saltini vari e tante altre cose stupide e pericolose (e dolorose!!!) :D :D che vediamo fare di solito ai nostri colleghi tavolari.
Beh se fosse sempre cosi mi metto a usare la tavola anchio !!!!!!
Avatar utente
sick_boy
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 29 dic 2003, 1:00
Località: Reggio Emila (collina)

Messaggiodi Andrea » 6 mar 2005, 10:45

COME?!
ti ho detto tutto quello che sapevo nell'altro post (reits72) e poi sei andato al cimone?! mi hai deluso...
la mia firma ha proprio ragione...
I'm a DeeJay..
I am what I play..
MiCaSaEsTuCaSa!
Avatar utente
Andrea
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 17 feb 2005, 1:00
Località: Pontedera

Messaggiodi fabrik » 6 mar 2005, 23:16

Qualcuno ha sciato domenica??
Ma la neve nei fuori pista come era al cimone??, perchè all'abetone era già tutta compattata!
Fabrik, ma come fà la tua tavola...... Ffìummmmm!
Avatar utente
fabrik
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 8 gen 2004, 1:00
Località: Prato

Messaggiodi Andrea » 6 mar 2005, 23:24

davvero fabrik? comunque tranquilli, il fine di stagione è ancora lontano!
I'm a DeeJay..
I am what I play..
MiCaSaEsTuCaSa!
Avatar utente
Andrea
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 17 feb 2005, 1:00
Località: Pontedera

Messaggiodi fabrik » 6 mar 2005, 23:28

Andrea ha scritto:davvero fabrik? comunque tranquilli, il fine di stagione è ancora lontano!


bOH! è strano perchè sembrerebbe che in val di luce abbia nevicato meno rispetto alle altre parti del comprensorio, io sabato non ho sciato e mi hanno detto che era abbastanza fresca, ma oggi era durina, e parecchio scavata nei fuori pista.
Invece in pista era ok!
Fabrik, ma come fà la tua tavola...... Ffìummmmm!
Avatar utente
fabrik
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 8 gen 2004, 1:00
Località: Prato

Messaggiodi Andrea » 6 mar 2005, 23:31

ma perchè c'rea passata una processione di gente o per il freddo?
I'm a DeeJay..
I am what I play..
MiCaSaEsTuCaSa!
Avatar utente
Andrea
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 17 feb 2005, 1:00
Località: Pontedera

Messaggiodi fabrik » 6 mar 2005, 23:34

Andrea ha scritto:ma perchè c'rea passata una processione di gente o per il freddo?


Un'insieme di cose, perchè dove non c'era passata la gente era un po' fresca, ma tipo 20 cm, cioè cmq non si affondava.
Fabrik, ma come fà la tua tavola...... Ffìummmmm!
Avatar utente
fabrik
Ar prima della maturità!
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 8 gen 2004, 1:00
Località: Prato

Messaggiodi Andrea » 6 mar 2005, 23:44

per i fuoripista la meglio cosa è farli quando nevica a bestia...
I'm a DeeJay..
I am what I play..
MiCaSaEsTuCaSa!
Avatar utente
Andrea
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 17 feb 2005, 1:00
Località: Pontedera

Messaggiodi sick_boy » 7 mar 2005, 13:21

Mi spiace andrea ma i mie amici non volevano andare all abetone per via della gara ,ma i tuoi consigli sono stati utilissimi prima della fina della stagione li sfrutterò sicuramente.

La fresca non so domenica ma sabato era da sballo !!!sembrava powderer di cervinia !!!!!!

domenica sono andato a Febbio ma li era tutta un altra storia la neve in fuoripista era + compatta e meno farinosa che a sestola.in compenso c erano dei tuonati che si facevano tutta la discesa dal crinale in fuoripista in neve vergine su una parete lunghissima e ripida a bestia con un non indifferente rischio valanga 8O 8O 8O 8O ma che bella storia però :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
sick_boy
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 29 dic 2003, 1:00
Località: Reggio Emila (collina)

Messaggiodi Andrea » 7 mar 2005, 14:13

se vuoi sapere qualcosa anche sugli altri versanti, oltre che val di luce, fammi sapere!
I'm a DeeJay..
I am what I play..
MiCaSaEsTuCaSa!
Avatar utente
Andrea
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 17 feb 2005, 1:00
Località: Pontedera

Messaggiodi bart » 7 mar 2005, 14:37

sick_boy ha scritto:erano dei tuonati che si facevano tutta la discesa dal crinale in fuoripista in neve vergine su una parete lunghissima e ripida a bestia con un non indifferente rischio valanga 8O 8O 8O 8O ma che bella storia però :roll: :roll: :roll:



Uno di quei tuonati ero io :mrgreen:


Prima cosa.

Alle Polle c'ero Sabato,
a Febbio ieri.

La polvere c'era pure a Febbio, basta trovarla, e ti assicuro che non occorreva cercarla tanto.

Il vallone di destra la seggiovia 2000 era sicuro nella parte di sinistra, ovvero prendendolo lato pista,
lì la neve era fantastica, e la polvere la respiravi, peccato che l'uscita, nei pressi della partenza della seggiovia 2000 era un po' ravanata, e non l'abbiamo ripetuta per più di una volta.

Il canalone centrale, quello che scende sopra l'arrivo del secondo tronco della seggiovia rescadore, era ipertracciato, e quello non era più un gran chè.

L'area che comprende i canaloni della parte sinistra, raggiungibili camminando 10 minuti in cresta, bhe, quelli erano spettacolari,
la neve buonissima,
e i pendii sui 30°, quindi percorribili senza rischio valanga (canali che oltrepassavano i 30 ° ce ne sono, molti avevano scaricato, e on sono stati percorsi, ricordo che 30° costuiscono il limite oltre il quale la pendenza diventa "pericolosa" in termini di distacco.).

Ora non mi si venga a dire che al Cimone ci sono pendii anche solo comparabili perchè, non me ne vogliate, ma vi mangio :mrgreen:

appena ho disponibilità linko le foto nel topic "La Montagna".

La cosa curiosa e che con me c'erano sciatori freeriders che fanno "solo fresca" che sono abituati a posti come Andermatt e Verbier e che ieri invece di andare in Svizzera sono venuti a Febbio e l'hanno deifinita l'uscita più bella della stagione.

Avvertenza.. chi capitasse a Febbio, non segua la traccia che scende in fuori pista in una radura a fianco l'arrivo della seggiovia 1400/1700,
perchè va a ravanare un ora nel bosco, io l'ho fatto ma occorre sapere a quello che si va incontro ;-).

ciao


Andrea
Avatar utente
bart
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 2 gen 2004, 1:00
Località: Sassuolo

Messaggiodi sick_boy » 7 mar 2005, 17:12

bart ha scritto:
sick_boy ha scritto:erano dei tuonati che si facevano tutta la discesa dal crinale in fuoripista in neve vergine su una parete lunghissima e ripida a bestia con un non indifferente rischio valanga 8O 8O 8O 8O ma che bella storia però :roll: :roll: :roll:



Uno di quei tuonati ero io :mrgreen:


Prima cosa.

Alle Polle c'ero Sabato,
a Febbio ieri.

La polvere c'era pure a Febbio, basta trovarla, e ti assicuro che non occorreva cercarla tanto.

Il vallone di destra la seggiovia 2000 era sicuro nella parte di sinistra, ovvero prendendolo lato pista,
lì la neve era fantastica, e la polvere la respiravi, peccato che l'uscita, nei pressi della partenza della seggiovia 2000 era un po' ravanata, e non l'abbiamo ripetuta per più di una volta.

Il canalone centrale, quello che scende sopra l'arrivo del secondo tronco della seggiovia rescadore, era ipertracciato, e quello non era più un gran chè.

L'area che comprende i canaloni della parte sinistra, raggiungibili camminando 10 minuti in cresta, bhe, quelli erano spettacolari,
la neve buonissima,
e i pendii sui 30°, quindi percorribili senza rischio valanga (canali che oltrepassavano i 30 ° ce ne sono, molti avevano scaricato, e on sono stati percorsi, ricordo che 30° costuiscono il limite oltre il quale la pendenza diventa "pericolosa" in termini di distacco.).

Ora non mi si venga a dire che al Cimone ci sono pendii anche solo comparabili perchè, non me ne vogliate, ma vi mangio :mrgreen:

appena ho disponibilità linko le foto nel topic "La Montagna".

La cosa curiosa e che con me c'erano sciatori freeriders che fanno "solo fresca" che sono abituati a posti come Andermatt e Verbier e che ieri invece di andare in Svizzera sono venuti a Febbio e l'hanno deifinita l'uscita più bella della stagione.

Avvertenza.. chi capitasse a Febbio, non segua la traccia che scende in fuori pista in una radura a fianco l'arrivo della seggiovia 1400/1700,
perchè va a ravanare un ora nel bosco, io l'ho fatto ma occorre sapere a quello che si va incontro ;-).

ciao


Andrea



SEI MOLTO NORMALE !!!!!!!!!!!!!! 8O 8O 8O 8O 8O 8O

Complimenti comunque ci deve volere un bel fegato a venir giu di li!!!!
Comunque vi ho invidiato a bestia ma con gli sci non ci penso neanche a farmi un fuoripista del genere 8O 8O 8O
Sul fatto che fuoripista del genere al cimone se li sognino è ovvio a febbio è propio tutta un altro mondo , ma in compenso per salire dal parcheggio alla duemila ci vuole una vita :evil: :evil: :evil:

Ascolata in mezzo alla tua allegra compagnia di tuonati c era anche uno sciatore con gli sci da fuoripista percaso??
Avatar utente
sick_boy
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 29 dic 2003, 1:00
Località: Reggio Emila (collina)

Messaggiodi unbacioperte » 7 mar 2005, 17:22

bart ha scritto:L'area che comprende i canaloni della parte sinistra, raggiungibili camminando 10 minuti in cresta, bhe, quelli erano spettacolari,
la neve buonissima,
e i pendii sui 30°, quindi percorribili senza rischio valanga (canali che oltrepassavano i 30 ° ce ne sono, molti avevano scaricato, e on sono stati percorsi, ricordo che 30° costuiscono il limite oltre il quale la pendenza diventa "pericolosa" in termini di distacco.).

Ora non mi si venga a dire che al Cimone ci sono pendii anche solo comparabili perchè, non me ne vogliate, ma vi mangio :mrgreen:


Volendo ci sono...basta cercarli...cmq 30° è vero che sono il limite di sicurezza, ma inizi a rischiare...
Contatore sciate/surfate 03/04= 17
Contatore sciate/surfate 04/05= 53
Contatore sciate/surfate 05/06= 33
Contatore sciate/surfate 06/07= 47
Contatore sciate/surfate 07/08= 11
Contatore sciate/surfate 08/09= 26
Avatar utente
unbacioperte
Ar ministro senza portafoglio
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: 31 dic 2003, 1:00
Località: sestola e ogni tanto Abetone....e Senales...e Hintertux...

Messaggiodi Andrea » 7 mar 2005, 17:24

una volta a cervinia, la scorsa stagione, facemmo un fuoripista che non vedevi di sotto tanto era ripido, sfiorammo la valanga perche si fermò al limite...
I'm a DeeJay..
I am what I play..
MiCaSaEsTuCaSa!
Avatar utente
Andrea
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 17 feb 2005, 1:00
Località: Pontedera

Messaggiodi bart » 7 mar 2005, 17:47

unbacioperte ha scritto:
bart ha scritto:L'area che comprende i canaloni della parte sinistra, raggiungibili camminando 10 minuti in cresta, bhe, quelli erano spettacolari,
la neve buonissima,
e i pendii sui 30°, quindi percorribili senza rischio valanga (canali che oltrepassavano i 30 ° ce ne sono, molti avevano scaricato, e on sono stati percorsi, ricordo che 30° costuiscono il limite oltre il quale la pendenza diventa "pericolosa" in termini di distacco.).

Ora non mi si venga a dire che al Cimone ci sono pendii anche solo comparabili perchè, non me ne vogliate, ma vi mangio :mrgreen:


Volendo ci sono...basta cercarli...cmq 30° è vero che sono il limite di sicurezza, ma inizi a rischiare...



Sono d'accordo, sei al limite e ci vuole una certa attenzione, soprattutto essere pronti e disposti a rinunciare.
Ieri dei grossi problemi direi che non ce siano stati,
nel vallone che rimane sopra il lago salato (così dovrebbe chiamarsi),
c'era un po' di crosta ventata,
ma era oramai tutta rotta e certo il pendio, che comunque non era 30°,
aveva liberato le tensioi.
sullo stesso lago c'erano canalini che apparivano molto più dritti che già avevano scaricato e che sarebbero stati da evitare, così come altri settori sottovento e dove si notavano sopra evidenti cornici.
Occorre guardarsi attorno, sempre, questo si.

Per il resto , riguardo ai fuoripista del Cimone, so bene che qualcosa c'è,
ma c'è molto meno in tutto al Cimone che a Febbio,
cionostante io stesso debba ancora imparare a sfruttare bene tutte le possibilità.
I settori belli del Cimone sarebbero nella conca lato Cimoncino, epperò lì sconta una esposizione non ideale, la neve va via subito e cede ancor prima,
la conca sopra la Sette Fontane, però è pericolosa, spesso, (li se guardi c'è sempre formazione di cornici) e dura pochino, meno di quello che offre febbio , e anche moti settori della Valdiluce in Abetone ( il vallone delle settefontante lo prendi a 1900, anche meno, e termina a 1700, le discese a Febbio le prendi a 2000 e termino anche sotto i 1600)..

Insomma.. dipende dalla conformazione e dalla dimensione della montagna, sarebbe come dire che a Bismantova c'è più da arrampicare che sulla Sud della Marmolada... ;-)
Avatar utente
bart
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 2 gen 2004, 1:00
Località: Sassuolo

Messaggiodi bart » 7 mar 2005, 18:11

sick_boy ha scritto:
bart ha scritto:[
SEI MOLTO NORMALE !!!!!!!!!!!!!! 8O 8O 8O 8O 8O 8O



oddio.. un po' dai, non tanto :mrgreen:

Complimenti comunque ci deve volere un bel fegato a venir giu di li!!!!
Comunque vi ho invidiato a bestia ma con gli sci non ci penso neanche a farmi un fuoripista del genere 8O 8O 8O


Bhe, questo lo credo, come invidio io quando vedo a fare ad altri certe discese.
Però ti dico che il diavolo,quando lo vedi da vicino, non è così brutto, nel senso che molti pendii che da basso possono sembrare estremi poi in realtà non lo sono.
Per dirtene una, nel vallone che rimane a sinistra della pista che scende da 2000, sul lato sinistro c'è uno costone roccioso,
li traversando raggiungi un passaggio in questo che pare una cosa da alpinismo, dietro a quello c'è un canale, che da basso sembra difficile, almeno per la pendenza, e invece rimane dentro quei fatidici 30°,
è gia bello, di soddisfazione, e però non è estremo, e con quella pendenza è veramente improbabile che ceda (potrebbe se ci fosse una placca ventata, ma non ce n'era segno, in quanto molto riparato),
e però la neve ce c'era in quel canale, che abbiamo solcato per primi, mi viene difficile descrivertela...
l'unico problema di quel canale era che.. era troppo breve :-)

Sul fatto che fuoripista del genere al cimone se li sognino è ovvio a febbio è propio tutta un altro mondo , ma in compenso per salire dal parcheggio alla duemila ci vuole una vita :evil: :evil: :evil:


Mio cugino mi ha raccontanto di gente che ha preso la seggiovia a Febbio e l' hanno trovato sugelato un anno dopo :mrgreen:
hai ragione, è una scocciatura tremenda,
per questo motivo noi si stava sempre su, nell'area servita dalla seggiovia duemila.
Il che faceva anche da spartiaque, la massa stava sulla seggiovia bassa, a Febbio, molti meno andavano su, e ci siamo divertiti parecchio .
Le due seggiovi basse le ho prese solo alla mattina, e alle due del pomeriggio quando, ravandando nel bosco, sono sceso troppo in basso all'inziio della pista del rescadore, e non mi andava di risalire alla partenza del secondo tronco della seggiovia, per il resto son sempre stato su.
Altra incognita è l'apertura 2000, che spesso viene tenuta ferma, in quel caso Febbio diventa limitativo, questo e il fatto che fino a quattro anni fa non ero ancora in grado di godermi il fuori pista mi hanno indotto, sino a ieri, a ad abbandonare Febbio (ora però qualcosa è cambiato ;-)).



Ascolata in mezzo alla tua allegra compagnia di tuonati c era anche uno sciatore con gli sci da fuoripista percaso??



Si, eravamo due snowboarder e tre skier,
uno aveva degli sci da gigante, ma è abituato da una vita a sciare in fresca,
uno aveva sci da fuori pista in telemark, sci fat, larrghi, ma direzionali,
con il classico foro in punta ad uso skialp,
l'altro aveva dei rossignol twinp tip, fat (larghi circa dieci cm) però con attacco rigido,
erano i famosi milanesi di cui si vociferava al bar giù :-).
Avatar utente
bart
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 2 gen 2004, 1:00
Località: Sassuolo

Messaggiodi sick_boy » 7 mar 2005, 18:21

Mi sa propio che allora li ho visti,
porcatrota ma c era uno con te con gli sci da gigante??????

Poco capace di sciare !!!!!!

Comunque davvero Febbio se fosse servita da degli impianti u pò più seri sarebbe un paradiso.

Comunque ieri ho sentito che sostituiscono la prima seggiovia con una tre posti ......sperem :D :D :D

La stagione prossima o imparo a usare la tavola o mi piglio un paio di sci da freeride perchè ieri vi ho veramente inviadiato come pochi ,io in fuoripista faccio ridere ma sabato a sestola nel mio piccolo mi sono sputtanato ,ieri ho riprovato a febbio ma mettici gambe di legno e neve un pò meno farinosa a momenti giu dalla 2000(la pista ho tagliato un paio di diagonali in fresca niente a che vedere con voi!!!)a momenti mi ammazzo :D :D :D :D I mie P60 da speciale non sono propio l ideale in fresca!!!
Avatar utente
sick_boy
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 29 dic 2003, 1:00
Località: Reggio Emila (collina)

Messaggiodi bart » 7 mar 2005, 19:58

sick_boy ha scritto:Mi sa propio che allora li ho visti,
porcatrota ma c era uno con te con gli sci da gigante??????

Poco capace di sciare !!!!!!


Ci va da una vita, come fosse cosa normale andare fuori e non i pista,
certo l'attrezzatura lo obbliga a uno stile di sciata in fresca piùà tradizionale, per strette serpentine, mentre gli altri due, che avevano sci larghi, potevano girare molto più
largo e planare di più,
anche se rimango dell'idea che a parità di "manico" la tavola in fresca abbia una marcia in più, è proprio il suo ambiente, nulla da dire,
anche che Riky(il mio amico telemarker,) era uno spettacolo a vedersi.

Comunque davvero Febbio se fosse servita da degli impianti u pò più seri sarebbe un paradiso.

Comunque ieri ho sentito che sostituiscono la prima seggiovia con una tre posti ......sperem :D :D :D


Mi vien anche da dire "speriamo che non esagerino", anche se almeno la prima seggiovia sarebbe veramente da sostituire,
ieri mattina c'era l'omino che ogni tanto faceva saltare un giro di seggiola per far si che nn si caricasse troppo, se non non ce la faceva.. 8O
è, come hai detto tu, una seggiovia a manovella !! :-)

La stagione prossima o imparo a usare la tavola o mi piglio un paio di sci da freeride perchè ieri vi ho veramente inviadiato come pochi ,io in fuoripista faccio ridere ma sabato a sestola nel mio piccolo mi sono sputtanato ,ieri ho riprovato a febbio ma mettici gambe di legno e neve un pò meno farinosa a momenti giu dalla 2000(la pista ho tagliato un paio di diagonali in fresca niente a che vedere con voi!!!)a momenti mi ammazzo :D :D :D :D I mie P60 da speciale non sono propio l ideale in fresca!!!



Io vedo che per stare molto in fresca e godersi la giornata occorre stare un minimo bene fisicamente, altrimenti la neve prevale, ti chiede tutto e non ti lascia una goccia di energia.
Io ieri dopo le 14.00, ovvero dopo la ravanata nel bosco, ero quasi finito,
e le gambe andavano ancora in fuori pista dove c'è meno da piegare e distendere, sulle gobbe in pista ero invece molto duro.
Cmq sia si, i p60 non sono l'ideale.
Io ti consiglio veramente di provare quel mondo, con gli sci o con la tavola poco importa, ma lo spirito e la qualità con cui si vivono le giornate in montagna aumentano esponenzialmente,
Si arriva al punto in cui, in giornate come quella di ieri, in pista si polleggia e si risparmiano le energie, per poi impiegarle tutte nei "fuori"..

... ti posso solo dire che ieri sera io e i miei soci eravamo ebeti da gran che eravamo contenti :-)
Avatar utente
bart
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 2 gen 2004, 1:00
Località: Sassuolo

Messaggiodi gnolA » 7 mar 2005, 20:09

bart ha scritto:... ti posso solo dire che ieri sera io e i miei soci eravamo ebeti da gran che eravamo contenti


concordo bartolino... si torna bambini... nel senso che acquisti una gioia che vedi solo nei bambini... :mrgreen:

giornate come quelle che hai vissuto te ieri sono capaci di riappacificarti con la vita... :D
gnolA
 

Messaggiodi sick_boy » 7 mar 2005, 20:26

Hai pienamente ragione,e ti dirò che èun pò che ci faccio un pensiero perchè ormai le localita sciistiche in cui sciare in pista sono dei carnai, non ne posso più di file agli impianti ,maniconi che vanno come pazzi ,principianti che si fermano in mezzo a un muro senza visuale per chi arriva e poi comunque in pista forte ormai non ci vai + troppa gente e troppo pericolo o neve inadatta.

Comunque non ti preoccupare che febbio non sarà mai un posto sovraffolato neanche se ci mettessero un ovovia che ti porta dall parcheggio alla cima della 2000 8O 8O

é un posto che è stato gestito male (per fargli un complimento) per troppo tempo.rilanciarlo sarebbe quasi impossibile ,a febbio manca veramente tutto per poter far concorrenza a località + blasonate(come dici te forse per fortuna).
E poi quello che ha fatto la differenza fra Febbio e le altre stazioni è sicuramente la posizione ,tanto comoda per i montanari reggiani e i sassolesi ma assolutamente negata ai toschi ,e sono propio i toscani a tenere in piedi economicamente le altre stazioni.
Non puoi pretendere di scampare con i pochi reggiani o sassolesi che bazzicano in appennino,molta gente da reggio preferisce andare a andalo o a folgaria ,fa quasi prima che ad andare a febbio.
Sestola e l abetone sono frequentate per la maggioranza da toscani,che fanno sia finesettimana che settimane bianche.
e senza settimane bianche una stazione non vive.
Avatar utente
sick_boy
Ar che puzza di latte!
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 29 dic 2003, 1:00
Località: Reggio Emila (collina)


Torna a SPETTEGULEZZZ DI NEVE!!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron