Moderatori: MrCilindro, bobo, Mari
lorytraxx ha scritto:Invece di pettinare le bambole, rianimiamo la sezione tennica... Il sistema rocker è una delle più grosse innovazioni nello snowboard da qualche anno a questa parte, e quasi tutte le aziende lo hanno adottato per le proprie tavole 2009/2010
chi di voi l'ha provato? Impressioni a caldo?
Io personalmente ho provato la "www" di bobo per mezza pista, e l'impressione più immediata che ho avuto è che bisogna spingere molto meno sulle lamine per curvare: nel caso della www poi i flat trick sono facilitati dalla costruzione della tavola, che combina il rocker con una rigidità maggiore in punta e coda
bobo ha scritto:il rocker non è altro che il ponte inverso....
guazzo21 ha scritto:maremmaimpestata bobo...
spiegamelo in italiano...
cioè una spiegazione che significhi qualcosa... non la definizione che ti hanno detto quando te l'hanno venduta...
e il camber?!?!
boh...non ho capito se mi fate la supercazzola o se si parla di due sport diversi...
bobo ha scritto:le tavole classiche, se le metti sul pavimento, vedrai che il centro della tavola non tocca il pavimento, e così quando vai ad affrontare una crva devi spingere un pò di più per "imbarcare la tavola" ed avere più presa di lamina.
la tavola a ponte inverso, invece se la metti sul pavimento, noterai al centro della tavola che tocca il pavimento, e da centro verso punta e coda vedrai che è "imbarcata", questo tipo di ponte ti permette anche meno controlamina, in quanto se tu bitti la tavola sulla neve e la fai girare, noterai che è difficile che le lamine abbiano presa.
mentre quella che dice marchino ha ponte 0 avvoro se la metti sul pavimento rimane pari al pavimento cosi -
lorytraxx ha scritto:Bobo l'ha spiegato parecchio bene, ma ecco un articolo utile a i' Guazzo
http://www.snowpark.it/article5126.html
Blondino1986 ha scritto:a me quello che mette qualche dubbio è la presa di lamina a velocità leggermente più alte..
perchè è vero che la controlamina è più difficile, ma è anche vero che per farla entrare in curva ci vuole più inclinazione del corpo.. e quindi magari più sbilanciamento...
e poi ora invece di fare controlamina sulle estremità della tavola, ora lo fa a centro tavola..
poi in molti dicono che proprio sono diverse le sensazioni... mah.. se è solo per avere un po' di più di galleggiamento in pow o un po' di stabilità sui rails, io la vedo un po' prematura la cosa..
la proverò e magari mi ricrederò..![]()
(notte!)
bobo ha scritto:Blondino1986 ha scritto:a me quello che mette qualche dubbio è la presa di lamina a velocità leggermente più alte..
perchè è vero che la controlamina è più difficile, ma è anche vero che per farla entrare in curva ci vuole più inclinazione del corpo.. e quindi magari più sbilanciamento...
e poi ora invece di fare controlamina sulle estremità della tavola, ora lo fa a centro tavola..
poi in molti dicono che proprio sono diverse le sensazioni... mah.. se è solo per avere un po' di più di galleggiamento in pow o un po' di stabilità sui rails, io la vedo un po' prematura la cosa..
la proverò e magari mi ricrederò..![]()
(notte!)
no no blondy!
fidati e provala......controlamina è difficile prenderne, bisgona impegnarsi
ed in conduzione, cmq sia per come si può andare noi, e ti parlo di un 90% di utenti non ci sono assolutamente problemi, io reisco a tirarci delle belle curve, ed anche a velocità alta.
Poi naturalmente è sempre una tavola freestyle, in particolare la www bella morbida, e corta per di più
ma se vuoi fare della vera e sana conduzione allora ti prendi qualche tavola da freeride bella rigida e con le lamine super tirate.
bobo ha scritto:allora la darkstar c'è sempre, ed ha il ponte tradizionale.....
la parkstar non è altro che la darkstar con il rocker, (ponteinverso)
cmq a questo punto aspetta il we del 19/20 dicembre,che ci sono i test al lago
di mollaccione, se prendi la www è così, ma la darkstar o parkstar cmq non è poi tanto mollacciona.....naturale, rispetto alla andy finch sono più morbide, la andy è un bel paletto.....
pensa che proprio andy quella tavola è fatta apposta per lui che gira tantissimo in pipe, e come tu ben sai le tavole da pipe sono belle dure e con elle belle lamine e tirate
però posso assicurarti che per come si può andare noi, in pipe ci vai pure con una mollacciona, e pure con il rocker......
Blondino1986 ha scritto:a me quello che mette qualche dubbio è la presa di lamina a velocità leggermente più alte..
perchè è vero che la controlamina è più difficile, ma è anche vero che per farla entrare in curva ci vuole più inclinazione del corpo.. e quindi magari più sbilanciamento...
e poi ora invece di fare controlamina sulle estremità della tavola, ora lo fa a centro tavola..
poi in molti dicono che proprio sono diverse le sensazioni... mah.. se è solo per avere un po' di più di galleggiamento in pow o un po' di stabilità sui rails, io la vedo un po' prematura la cosa..
la proverò e magari mi ricrederò..![]()
(notte!)
bobo ha scritto:allora la darkstar c'è sempre, ed ha il ponte tradizionale.....
la parkstar non è altro che la darkstar con il rocker, (ponteinverso)
cmq a questo punto aspetta il we del 19/20 dicembre,che ci sono i test al lago
di mollaccione, se prendi la www è così, ma la darkstar o parkstar cmq non è poi tanto mollacciona.....naturale, rispetto alla andy finch sono più morbide, la andy è un bel paletto.....
pensa che proprio andy quella tavola è fatta apposta per lui che gira tantissimo in pipe, e come tu ben sai le tavole da pipe sono belle dure e con elle belle lamine e tirate
però posso assicurarti che per come si può andare noi, in pipe ci vai pure con una mollacciona, e pure con il rocker......
yogi199 ha scritto:Ciao a tutti! (alle tante mi sono iscritto).
Vorrei dire la mia su rocker/camber inverso ecc.
Tutto questo pullulare di camber inversi/flatkick/banana/rocker ecc... mah io ho davvero dei grossi "??"
Cioè io ho sempre saputo che quando una tavola non aveva più il ponte... era da buttare!![]()
Ora sembra il non plus ultra della tecnologia... per me i signori produttori di tavole si son trovati dicendo: oh c'è crisi! buttiamo fuori qualcosa di "nuovo" per invogliare la gente a comprare...
(anche se alcuni sostengono che Burton già 20 anni fa proponesse cose simili...)
Io ho provato un paio di tavole col reverse camber (Palmer Saga ad esempio) e secondo me il limite più grande è curvare sul ghiaccio, oppure in pipe.
Per flat tricks e rail di sicuro perdona di più però boh, a me non convince molto...
Sarebbe da provare in fresca (di quella seria!) visto che le punte inevitabilmente sono rialzate e facilitano il galleggiamento nella powpow...
Ben vengano le innovazioni e la ricerca... resta comunque tutto molto soggettivo per lo stile di riding ecc...
Ciao!
guazzo21 ha scritto:boh...non ho capito se mi fate la supercazzola o se si parla di due sport diversi...
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti