Esistono svariate forme e modelli di caschi,, lo so che il fattore estetica vorrebbe il casco sempre piu rastremato, ma piu avvolgente è e meglio la nostra testina è al sicuro. i prezzi variano a seconda delle marche, i materiali sono piu o meno tutti simili.. si parte da una cifra di 70 euro circa , per arrivare fino al non plus ultra del "giro g10 audio wireless" che è un concentrato di audio mp3 e vivavoce per il cell che costa 369.90 euro azz


* paraschiena anche qui abbiamo 2 filosofie diverse.
chi ama il paraschiena rigido o diversamente chi adora quello piu morbido
allora: cosa in comune penso che entrambi devono essere avvolgenti e proptettivi.
Il rigido si differenzia per il numero di placche di solito abs ( plastica) o in qualche caso materiale conposito. Va di pari passo che la resa di quest'ultimo sia elevata, inoltre si puo usare in altri sport, bici moto ecc.
Il suo svantaggio, è presto detto... comodita pari a zero, un paraschiena a 6 o 7 placche arriva anche a dare fastidio a sedere o alla guida..

Per quello piu morbido il discorso è puntato sulla comodita, ricordate che dovete portarlo per ore e ore.. pero senza dimenticare la sicureza,
non avendo le placce in plastica, il compito di ammortizzare, lo esegue un particolare gel o schiuma solida molto morbida.. efficace e comodo

i prezzi : il ridigo della ufo " sk09098" va da un minimo di 49.00 ad un amssimo di 75.00
per quello morbido non penso che la red lo ripropone in catalogo per quest'anno.
*pantaloncino
Penso che questo sia davvero un accessorio piu che utile, Qui diciamo le marche hanno remato da una parte soltanto, producendo un tipo quasi universale, sia dainese che ufo ripropongono lo stesso tipo, Solo che il secondo ha la parte del coccige estraibile. molto comodi..
Per tutti vale il discorso protezioni in plastica lungo il pantaloncino.( su i rail certe volte fanno comodo). come al solito burton ha voluto fare le cose differenti mettendo in commercio un pantaloncino morbido, ma a detta di esperti poco protettivo. voce prezzi: short della ufo va a 73,20 con particolarita della conghiglia removibile.
burton circa. 90,00


*ginocchiere Anche le GINOCCHIERE, soprattutto agli inizi, sono un toccasana! Le cadute sulle ginocchia sono molto frequenti, quindi potremo proteggere anche questa parte efficacemente , anche se secondo me le protezioni ridige sono un po costrittive a livello di mobilita del ginocchio stesso.. io vedo di buon occhio le classiche da pallavolo, economiche e imbottite a sufficenza.

i prezzi di quest'ultime vanno a circa 33,00 euro
MA QUANDO USARLE LE PROTEZIONI E COME:
Allora, averle in casa non vuol dire essere sicuri, bisogna anche saperle indossare anche al momento giusto!
Penso che il casco sia utile in tutti i casi direi al 100%, in fresca è fin troppo facile capire il motivo.. un cappottone e trovarsi a testa in giu sopra un sasso senza casco non è il massimo.. ma anche in pista ha il suo perchè, senza dimenticare il park.. dove è utilissimo.
il paraschiena è la mia seconda pelle! senza mi sento come partire di casa senza telefono o orologio.. è una protezione che va a lavorare anche quando non te lo aspetti,(anche se lo sconsiglio , se ti fermi a sedere a dordo pista l'impatto involontario del solito distratto, puo far male!)quindi.. paraschiena
i rail sono veramente il banco prova definitivo .. meglio lui che io!!! ( chi lo diceva??)
il pantaloncino, è un toccasana, sia da principiante, perchè non stai un secondo in piedi..sia che gia voli dal big air o grindi un c-bank in bs 5..
una botta sul fondoschiena senza le protezioni contro un palo di ferro non è piacevole!
Poi ognuno ha libertà di fare quello che vuole, la pellaccia è vostra, ma poi non dite che non vi avevo avvisato.