Pagina 1 di 1

regole e varie

MessaggioInviato: 16 gen 2007, 17:58
di jake
*backcountry*
o tutte le attivita che vengono svolte in fuori pista.
Il freeride è un bellissimo esempio di come surfare in completa liberta una montagna.
Ma questa puo rivelarsi assai pericolosa se non teniamo conto di dettagli che possono fare la differenza.

Chi pratica freeride di un certo livello o addirittura si cimenta in backcountru, sa che gli accessori sono i seguenti:

arva: primo accessorio fondamentale

Immagine

il suo costo dovrebbe variare a seconda del modello ma si aggira dalle 299 alle 399.
il funzionamento è abbastanza semplice, una volta indossato sotto la maglia e non penzoloni dai pantaloni... si accende , in automatico invia segnali ogni tot di secondi o minuti , dipende dal settaggio iniziale.
In caso di necessita, o emergenza con il tasto send è possibile far localizzare la vs posizione da un altro arva ( soccorritore)

Immagine

inutile dire che salva la vita..
ps sono in commercio anche i cosidetti sistemi di passivi, "recco" chi lo possiede e non sa cosa serve, è un sistema anti valanga, che in prossimita di un arva riesce a farsi localizzare emettendo un segnale allo stesso...
Qui i prezzi sono vari perchè in certi casi sono contenuti nei pantaloni o giacche da sci o snow.


pala una volta trovato l'amico sfortunato, non penserete di levarla dalla neve con le mani... la neve di una valanga si compatta e comprime in una maniera paragonabile al cemento.. ( un esempio per tutti una valanga in un canalone a 90 kmH.. abbatte non solo alberi ma case intere).
Quindi molto utile è la pala per scavare velocemente . e poi in caso di non emergenza è utile per costruire dentini per fare salti..
Il costo di quelle in alluminio smontabili (consigliate) o telescopiche va dai 70 ai 90 euro.

Immagine


sonda l'arva è preciso , ma è sempre uno strumento elettronico e a volte puo avere un certo range.. non è detto che il corpo del ferito sia proprio sotto di voi appena lo seganla l'arva.. a volte occorre la sonda, che non è altro che un bastone dalla punta arrotondata che si monta come fosse un sostegno di una tenda canadese.. una volta montato si procede a zig zag in salita:

Immagine

il costo è di poche decine di euro

*importante* se una valanga sommerge completamente il malcapitato, e in tal caso si formi una sacca d'aria il nostro eroe ha circa 20 / 30 minuti per essere soccorso, dopo tale soglia le possibilità di riuscire da quella bolla è solo il 10% e si riduce se il tempo passa oltre.. non è mancanza d'aria ma la stessa ipotermia a vincere.
Un altra cosa è importante è che durante il trasporto non hai la capacita di renderti conto se sei capovolto o meno.. quindi vedi che affidarsi ad un arva in questi casi è importante
.. casi estremi se la bolla d'aria non si forma... non c'è arva che serva purtroppo.

Immagine


alcuni sistemi di salvataggio comprendono giacche che in caso di valanga si gonfiano tipo airbag in grado di far galleggiare sulla superfice smossa della neve.. (altre info al piu presto)

MessaggioInviato: 16 gen 2007, 19:12
di Bonanza
Per prima cosa cancellami se non è il topic adatto per le domande... ma se uno rimane investito da una valanga... mi spiegate com'è la dinamica e quanto tempo passa prima di restarci? E l'aria? E conviene muoversi o stare fermo?

Grazie! :)

MessaggioInviato: 16 gen 2007, 21:13
di jake
mp3 Io personalmente lo porto, e senza mi mancherebbe qualcosa,
evidentemente porta dipendenza, ma sarà per il fascino di portarlo sempre con se es ascoltare la propria playlist preferita, che oggi l'mp3 è quasi inseparabile, Basta teneere il volume moderato e si riesce anche a sentire le persone vicine...
I modelli penso che siano veramente tanti , anche se le fascie si dividono principalmente in 2:

ipod, che puo essere anche video.. ( per i piu fancazzisti)

Immagine

e poi quello che è notoriamente detto come semplice chiavetta usb:

Immagine

citazione brave anche delle cuffie:

Immagine


Immagine


se l'idea vi piace perchè non creiamo una cartella su msn condivisa adove scambiarci musica?

MessaggioInviato: 16 gen 2007, 21:24
di tippa
In genere, se si viene travolti da una valanga non si è in grado di muoversi e non si ha nemmeno il senso dell'orientamento x capire dove sia il cielo, ma nel migliore dei casi si ha la possibilità di scavare x creare una sacca d'aria sul viso.
Mi sono sempre chiesta xkè dicano di urinare x capire dove sia il basso e l'alto? :roll: Ma se uno è bloccato,
1: come si fa a girare la testa x vedere dove finisce l'urina;
2: come cavolo si fa a slacciare i pantaloni...finirebbe tutta negli scarponi!!!!!!???
Scusate lo spam, ma lo dicono sul serio!!!!!

MessaggioInviato: 16 gen 2007, 21:32
di jake
:roll: teoricamente è esatto, ho soltanto letto un articolo su snowboard magazine tempo fa e l'ho riportato in grandi linee:

sono d'accordo che se ti prende.mmmm fai di tutto fuor che muoverti.. diciamo che è buttata sul paradossale e su l'ipotesi ..
figuriamoci togliersi i pantaloni.. :roll: 8O

MessaggioInviato: 16 gen 2007, 21:38
di cico_77
grande jake topic mitico ..... veramente utile .... ne propongo un'altro io ( e se non ti va di farlo ma mi dai libero lo faccio io ... ) di come ci si comporta sulle piste ( che ce n'è bisogno visto certa gente che si trova!!!!!!!!!)..


comunque grande ancora ..... tpoic veramente utile

MessaggioInviato: 17 gen 2007, 1:45
di Bonanza
tippa ha scritto:In genere, se si viene travolti da una valanga non si è in grado di muoversi e non si ha nemmeno il senso dell'orientamento x capire dove sia il cielo, ma nel migliore dei casi si ha la possibilità di scavare x creare una sacca d'aria sul viso.
Mi sono sempre chiesta xkè dicano di urinare x capire dove sia il basso e l'alto? :roll: Ma se uno è bloccato,
1: come si fa a girare la testa x vedere dove finisce l'urina;
2: come cavolo si fa a slacciare i pantaloni...finirebbe tutta negli scarponi!!!!!!???
Scusate lo spam, ma lo dicono sul serio!!!!!


Credo che l'urina vada fatta senza aprire i pantaloni... :oops: appunto per capire da dove scende da che parte è la terra e da quale parte è il cielo... :wink:

Insomma bisogna farsela addosso... 8O

Tutto ovviamente per sentito dire... ma credo che abbia una buona base di verità... :arrow:

MessaggioInviato: 17 gen 2007, 2:42
di alle
jake ha scritto:mp3 Io personalmente lo porto, e senza mi mancherebbe qualcosa,
evidentemente porta dipendenza, ma sarà per il fascino di portarlo sempre con se es ascoltare la propria playlist preferita, che oggi l'mp3 è quasi inseparabile, Basta teneere il volume moderato e si riesce anche a sentire le persone vicine...
I modelli penso che siano veramente tanti , anche se le fascie si dividono principalmente in 2:

ipod, che puo essere anche video.. ( per i piu fancazzisti)

Immagine

e poi quello che è notoriamente detto come semplice chiavetta usb:

Immagine

citazione brave anche delle cuffie:

Immagine


Immagine


se l'idea vi piace perchè non creiamo una cartella su msn condivisa adove scambiarci musica?


per ragioni di copyright non si può fare jake purtroppo...x lo meno a quanto ne so io ;-)

spero che qualcuno mi smentisca :D

MessaggioInviato: 17 gen 2007, 9:40
di bobo
Bonanza ha scritto:Per prima cosa cancellami se non è il topic adatto per le domande... ma se uno rimane investito da una valanga... mi spiegate com'è la dinamica e quanto tempo passa prima di restarci? E l'aria? E conviene muoversi o stare fermo?

Grazie! :)

Per quanto riguarda l'aria è un casino, non a caso il maggior numero di decessi per valanga e causato da soffocamento, perchè il pulviscolo ti entra nei polmoni facendoti soffocare.

Cmq se hai la fortuna di avere intorno al viso una sacca d'aria allora hai qualche possibilità in più.

Le statistiche parlano, mi sembra di ricordare entro la prima mezzora 40 minuti le probabilità di trovar vivo il malcapitato son molto alte, dopo di questo le possibilità si riducono in maneria esponenziale.

E qui il tempo dipende molto dal tuo stato fisico e psichico, dalle condizioni ambientali e tanti altri fattori;
ho sentito di casi che li hanno ritrovati anche dopo 8/9 ore ancora vivi, ma questo perchè?
perchè erano svenuti e di conseguenza essendo privi di sensi il corpo consuma meno energie e minor consumo di aria.