beh diciamo che non ho ben capito quella frase
"altrimenti saresti impegnato sul cantiere e non sul forum"...io faccio un salto di quando in quando qua per rilassarmi perchè come ti ripeto, sul cantiere ci sto circa dodici ore al giorno...non credo di doverti ulteriori spiegazioni in merito...
per le altre questioni non metto in dubbio che sono stati fatti errori progettuali, io stesso mi ci trovo difronte ogni giorno e vengono risolti sul posto perchè la progettazione al tavolo è una cosa poi sul posto si trovano sempre nuovi problemi...quello dell'amianto ad esempio è un grave problema e, da quel che so, il progetto prevede la messa in sicurezza degli scavi come già accaduto in Svizzera e vie di fuga per la sicurezza degli operai, ma non mi dilungo oltre perchè è un problema serio e non conoscendo tutti i risvolti progettuali non mi sento di affrontarlo, parlo di ciò di cui sono certo e pienamente al corrente... per i camion che ci sono, beh a parte che devono essere vuoti all'andata sennò che senso avrebbero e cmq la Torino-Lione avrà come scopo fondamentale quella di alleggerire notevolmente tutto il traffico di merci nell'intero arco alpino (da Ventimiglia al Brennero) consentendo il traporto di tutti i tipi di camion in tempi rapidi e frequentemente, cosa che attualmente non accade, alcuni camion non ci passano materialmente..senza questo collegamento non sarà possibile mettere a freno il notevole aumento di camion (è stato calcolato che tre il 2017 e il 2020 la line storica sarà satura)...il corridoio 5 collegherà paesi diversi con problematiche diverse e non procederà ovviamente contemporanemente, ma non è che solo fra 12 anni verrà usata...ad es tra Madrid e la frontiera francese procede rapidamente e Barcellona-Perignan è iniziato di recente...in Italia Torino-Novara è già attiva e presto si arriva a Milano...il corridoio 5 servirà molto per le merci ma anche per i passeggeri...è un'opera che (se vogliamo stare al passo con l'europa) andava fatta a parer mio, logico che il progresso rompe sempre le scatole dal punto di vista ambientale, anche dove c'è l'IKEA mio babbo ci andava a caccia con Baggio 20 anni fa, e mica sarà indispensabile no?! pensa te!...entrando poi in discorsi "piccoli" ogni comune dove passa la tratta sta traendo notevoli benefici..io lavoro a Sesto F.no e qua oltre alla bonifica bellica (ero presente al ritrovamento di diverse mine inesplose) di una zona militare abbiamo bonificato zone paludose, creato aree verdi, aree per i cani, parcheggi e ad es a lavoro finito sorgerà un giardino dove sorgeva un deposito militare...quindi non è poi tutta cosa puzzolente (!)...
cmq il discorso che dicevo io all'inizio era che dovresti pensare che dietro a uno che ci mangia sopra (i nostri cari politici) ce ne sono 1000 di poveracci come me che si fanno un mazzo tanto per guadagnare uno stipendio a malapena decente e di questo lavoro hanno bisogno...se vuoi vieni a fare un giro qua e te ne presento un po' di questi ragazzi che se fosse per te sarebbero in cassa integrazione...
mo chiudo che sto diventando palloso dicendo che la tua protesta è giusta ma non facciamo di tutta un'erba un fascio e quando si critica qualcosa bisogna farlo con cognizione di causa...per la minima parte che mi compete ti assicuro che i lavori sono fatti a regola e (se ci lasciano finire che qua ogni giorno abbiam paura di rimanere per strada) alla fine (almeno questa tratta) sarà un bel lavoro...è giusto informarsi a 360° e dopo eventualmente protestare e verso le persone giuste non verso tutti a prescindere...
scusa lo sfogo...mo torno nel fango...
ovvio che non si litiga, ma ci si confronta, io non difendo nessuno se non la mia coscienza che è del tutto apposto, sai che sono il primo a cui piace dire cose a caso per ridere inseme ma se c'è da parlare di cose serie sono sempre aperto al dialogo...senza litigare nè con rancore...
e sto sabato non ci sono, la bevuta la facciamo al raduno, ci conto!
