Mony76 ha scritto::D
Montorsi
Michelle
Melissa
Francesca
Giorgia
Katia
Ci son troppi nomi a sto mondo....

MICHELA/MICHELE Ha origini ebraiche e significa: "Chi è come sono un (!)". Michela festeggia l'onomastico il 24 agosto in onore di Santa Maria Michela, fondatrice della Ancelle del Santissimo Sacramento. Variante: Micaela. Diminutivo: Michelina. Il primo a portare il nome Michele fu l'Arcangelo che cacciò dal paradiso gli angeli ribelli al grido di Michael che ha il significato specificato sopra e da allora gli rimase quel nome. L'onomastico viene appunto festeggiato in suo onore, il 29 settembre in ricordo della consacrazione del Santuario dedicato all'Arcangelo Michele sul monte Gargano effettuata, secondo la leggenda, personalmente da San Michele Arcangelo. Il Santo è patrono degli agenti di P. S., degli armaioli, degli arrotini, dei bancari, dei commercianti, dei paracadutisti, dei giudici, dei merciai, dei pasticceri, dei radiologi, dei radioterapisti e di Feletto, di Caltanissetta, di Caserta, di Cuneo, di Verduno, di Argelasto, di Aritso e di Arpaia. Diminutivo: Michelino.
MELISSA Questo nome è derivato dal greco melissa che significa "ape". Si riferisce al nome della ninfa che si tramutò in fonte. L'onomastico si festeggia il 24 aprile.
FRANCA/FRANCO - FRANCESCA/FRANCESCO Il nome ha origine tedesca e significa "libero". Franca festeggia l'onomastico il 25 aprile in ricordo di Santa Franca martirizzata in un anno non accertato storicamente. Francesca viene invece festeggiata il 9 marzo in onore di Santa Francesca Romana vissuta tra il 1384 e il 1440. E' patrona degli automobilisti e delle vedove. Francesco è tradizionalmente festeggiato il 4 ottobre in ricordo di San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, di Assisi, di Massa Carrara, dell'ecologia, dei commercianti, dei cordai, dei mercanti, dei tappezzieri, dei floricultori. Francesco d'Assisi in verità si chiamava Giovanni e fu il padre stesso, al ritorno da un viaggio d'affari in Francia, a chiamarlo Francesco. Si ricorda anche Francesco di Sales, vescovo di Ginevra, dottore della Chiesa, patrono degli scrittori, dei giornalisti, dei tappezzieri e di Torino. Vengono usati i seguenti diminutivi: Chicco, Chicca, Cesco, Checco, Cecco.
GIORGIA/GIORGIO Il nome ha origini greche e significa "agricoltore". Giorgia festeggia l'onomastico il 15 febbraio in ricordo di Santa Giorgia, vergine di Clermont, Francia, vissuta nel V secolo. Altre forme femminili: Giorgianna, Georgina, Giorgette. Giorgio invece festeggia l'onomastico il 13 aprile in memoria di San Giorgio di Lydda, tribuno martirizzato ai tempi di Diocleziano. II Santo è sepolto in Palestina e si racconta che un giorno salvò una fanciulla da un drago dopo una lotta mortale. E' patrono di San Giorgio di Susa, di Caresana (Vercelli), di Arcinazzo Romano, di Ferrara, di Campobasso, di Genova, di Reggio Calabria, dell'Inghilterra, dei cavalcatori, degli armaioli, dei militari, degli schermitori, della Cavalleria, dei lebbrosi, degli scouts.