Visto che le tasse le paghiamo tutti (o quasi)... cerchiamo di risparmiare dove si può... in questo senso e senza faziosità o polemica posto quanto segue:
Ecco, in dettaglio, le misure introdotte dal Governo a favore delle liberalizzazioni e confluite nel DL e nel DDL.
TELEFONINI. Si prevede il divieto dell'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate. Abolita anche la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del credito acquistato.
POSTE. Arriva un bonus automatico immediatamente spendibile come rimborso per il mancato recapito di lettere e pacchi.
BENZINA. I gestori sono obbligati a fornire informazione a tutto campo agli automobilisti per favorire la concorrenza e la trasparenza sui prezzi dei carburanti lungo la rete autostradale e stradale.
TARIFFE AEREE. Sono vietate le offerte e i messaggi pubblicitari di voli aerei recanti l'indicazione del prezzo al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi.
SCADENZA ALIMENTI. La data di scadenza e del termine minimo di conservazione devono figurare sulle confezioni dei prodotti alimentari in modo facilmente visibile, chiaramente leggibile e indelebile in un campo visivo di facile individuazione da parte del consumatore.
ASSICURAZIONI. Addio all'esclusiva per gli agenti. Si interviene anche sulla durata del contratto, stabilendo che in caso sia poliennale l'assicurato ha la facoltà di recedere annualmente dal contratto senza oneri con un preavviso di 60 giorni.
RC AUTO. È prevista una maggiore informazione al consumatore. Sarà il ministero dello Sviluppo a realizzare un servizio informativo anche tramite il proprio sito sulla base dei dati Isvap con l'obiettivo di consentire al consumatore di comparare le diverse proposte. Viene stabilito anche che in caso di nuovo contratto all'utente deve essere attribuita la stessa classe di merito risultante dall'ultimo contratto.
IPOTECA. Sarà più facile cancellare un'ipoteca. Il creditore è tenuto a comunicare entro 30 giorni, anche direttamente, l'avvenuta estinzione del mutuo alla conservatoria che provvede d'ufficio alla immediata cancellazione dell'ipoteca, senza la necessità di un'autentica notarile.
MUTUI. Prevista l'abolizione di penali in caso di estinzione anticipata e consentita la "probabilità" da una banca a un'altra senza costi aggiuntivi.
NASCITA IMPRESA. Arriva la comunicazione unica per l'avvio immediato di una impresa. L'interessato presenta al registro delle imprese, in via telematica o mediante la Camera di Commercio competente, la comunicazione unica per gli adempimenti che riguardano i fini previdenziali, assistenziali, fiscali e per l'ottenimento del codice fiscale e della partita I.V.A. Il registro delle imprese rilascia contestualmente la ricevuta che costituisce titolo per l'immediato avvio dell'attività imprenditoriale.
PARRUCCHIERI E FACCHINI. Diventa più facile per parrucchieri ed estetisti aprire un attività visto che non saranno più vincolati dalla distanza minima né dal numero di abitanti del comune. Storici dell'arte ed archeologi potranno diventare guide turistiche senza dover sostenere un esame abilitante, a patto che sappiano le lingue straniere. Più libertà per avviare un'impresa di pulizie, disinfezione e facchinaggio: è prevista infatti l'abrogazione delle norme che prevedono requisiti professionali, culturali e di esperienza professionale per l'esercizio di tali attività.
GAS NATURALE. Arriva una 'Borsa del gas' per aumentare l'offerta e far scendere i prezzi. Si gettano infatti le premesse per costituire una futura 'piazza Affari del metano' con l'obiettivo di creare una maggiore liquidità e vivacizzare la concorrenza.
TAV: vengono riaperte le gare nel settore ferroviario, revocando le concessioni rilasciate a Tav S.p.A. dalle FS per la realizzazione di alcune tratte. L'obiettivo è di riaprire la realizzazione delle opere mediante gare pubbliche che consentiranno la scelta dell'offerta economica migliore.
SCUOLA. Addio riforma Moratti. Tornano gli istituti tecnici e gli istituti professionali e nascono i poli tecnico professionali. Le scuole italiane, inoltre, saranno equiparate dal punto di vista fiscale alle Fondazioni per consentire le stesse agevolazioni e per destinare nuove risorse all'innovazione didattica e al miglioramento del patrimonio edilizio.
FISCO. Per favorire la capitalizzazione delle imprese arrivano nuovi sgravi fiscali. È’ prevista una delega al governo per introdurre norme dirette a favorire l'intervento nel capitale di rischio delle società' da parte di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari e l'ammissione alla quotazione dei titoli di partecipazione. In pratica, per le società' di capitali, viene introdotta una aliquota ridotta non inferiore al 20% da applicare alla parte di imponibile riferibile al capitale di nuova formazione.
CONTI CORRENTI. Sono nulle le clausole di massimo scoperto previste nei contratti di conto corrente e tutte le clausole che prevedono una remunerazione accordata alla banca per la messa a disposizione di fondi a favore del correntista indipendentemente dall'effettivo prelevamento della somma.
TRASPORTI. Piena apertura alle autolinee interregionali che potranno fare concorrenza a chi opera per concessione statale. Si propone ai comuni di incentivare il car sharing, i taxi collettivi e gli autobus a chiamata.
ABOLITO PRA Addio al Pubblico registro automobilistico. Le immatricolazioni e i passaggi di proprietà' saranno registrati nell'Archivio nazionale dei veicoli. Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi cessano di essere sottoposti alle disposizioni riguardanti i beni mobili registrati.
MOTORI TRUCCATI. Multa fino a 1.400 euro e ritiro del libretto di circolazione per chi 'trucca' veicoli.
GIORNALI. Vendita libera anche fuori dalle edicole, che non possono avere l'esclusiva per la rivendita di giornali e periodici. L'esercizio di vendita di stampa quotidiana o periodica inoltre non può' essere subordinato al rispetto del criterio della distanza minima fra esercizi o di parametri numerici prestabiliti.
AUTOCERTIFICAZIONE. Si semplifica il rapporto tra pubblica amministrazione e imprese, che potranno sostituire alcuni certificati con l'autocertificazione.
CINEMA. Sara' più’semplice aprire una sala cinematografica non dovendo rispettare l'obbligo della distanza minima fra più’strutture.
INTERMEDIARI. Sara' più’facile fare intermediazione commerciale e d'affari e saranno soppressi i ruoli o gli elenchi di diverse categorie, a partire dagli agenti immobiliari e dagli spedizionieri.
PICCOLE COOPERATIVE. viene eliminato l'onere di redigere il bilancio straordinario per il primo biennio successivo alla perdita della prevalenza mutualistica e l'onere economico di far certificare il bilancio. Viene, inoltre, eliminato l'obbligo, per le cooperative edilizie di abitazione, di presentare al Ministro dello Sviluppo economico una comunicazione annuale sull’attività' svolta: si tratta, infatti, di un 'doppione' della relazione sulla gestione che deve corredare il bilancio.
SPETTACOLO. Le imprese dello spettacolo, nelle diverse articolazioni di generi e settori, attività’teatrali, musicali e di danza, saranno considerate a tutti gli effetti piccole e medie imprese, potendo cosi' usufruire delle agevolazioni nazionali e comunitarie previste dalle normative vigenti per le piccole e medie imprese.
POSTE. Non è invece stata recepita nel pacchetto approvato la norma, prevista invece dalla bozza, sul bonus per il rimborso di pacchi e lettere non recapitati.