Pagina 1 di 1

Esiste un libro in Spagnolo chiamato"Una queja es un re

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 11:46
di Guazza
"Una queja es un regalo"

Che in italiano signifca + o - : "una lamentela è un regalo".

Il libro tratta di temi di gestione d’impresa, la lettura è consigliata a tutti i soggetti che ricoprono in azienda ruoli a contatto con i clienti.
Spiega come trasformare una lamentela in un punto di forza nella propria gestione.
In sostanza fa notare questa relazione:

Impresa – Clienti soddisfatti – Aumento dei profitti.

Ovvero offri il servizio al cliente come il cliente te lo chiede non come lo hai pre-confezzionato nel tuo cervello.

Illuminante…

qualche spunto per noi:

http://www.lazyross.com/cimobuh.htm

Magari è un pò crudo. Però molto è vero.

D’altronde le situazioni non sono immutabili.

Ciao
Guazza

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 11:51
di brando
8O 8O 8O

cono dices??? :?

Re: Esiste un libro in Spagnolo chiamato"Una queja es u

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 12:07
di brando
http://www.lazyross.com/cimobuh.htm


noooooo...o questa????????????


ahahha...vieniii!!! :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 12:09
di guazzo21
boia...

8O 8O 8O

esordio in tackle scivolato del Guazza...

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 13:41
di Sledge
Come non approvare in pieno quanto scritto da Ross e commentato da Rambo, Ilenia, Pina e CiccioNeuro !!!

Quanta verità!!!

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 14:24
di Guazza
Riporto per correttezza il link alla homepage.

http://www.lazyross.com/

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 14:41
di brando
Sledge ha scritto:Come non approvare in pieno quanto scritto da Ross e commentato da Rambo, Ilenia, Pina e CiccioNeuro !!!

Quanta verità!!!
TROPPE!!!!



speriamo d'iniziare a vedere qlche cambiamento, anche se ci credo poco! :?

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 15:06
di GanassaGanassina
beh io da esterno, e dico esterno nel senso che so che un sacco di gente sa ma io sono uno di quelli che fondamentalmente non sa...vorrei capire una cosa...perchè tanti dicono io so...so di chi è la colpa, so tante cose, so che è successo, so dov'è il problema...ma nessuno lo dice? io mi lamento ma se ci penso non so un cavolo di nulla se non quello che sa la maggior parte dei rider che conosco, ovvero che le strutture facevano pena ed erano mal servite, abbandonate, neve tolta dal park per innevare certe piste e quello che alcuni riders "più anziani" mi hanno spiegato...ma poi non so cosa ci sia dietro...ho notato che in molti dicono di sapere ma perchè non spiegano anche a noi comuni mortali invece di ddire so ma non posso parlare? allora di chi è la colpa? dove vanno a finire i miei 400 lauriii che ogni anno caccio? fuori i nomi! ma cos'è questa omertà? sembra ci sia la mafia di mezzo...niente vidi niente sacc'
io già ci pensavo e visto che una rider come l'ile lo ha scritto comincio a pensare che la mia idea non fosse proprio una caxxata...dobbiamo forse cominciare a pensare di abbandonare gli stagionali al cimone in massa? una bella campagna anti stagionale? per non parlare del mucchio di soldi che lasciamo con gli affitti e con il resto ogni anno...togliete da sestola e dintorni i riders e cosa resta?
vorrei sapere se le nostre lamentele, i nostri articoli, le campagne, petizioni ecc hanno smosso qualcosa o no?
ribadisco che sono uno di quelli che non sa...ma che riporta il pensiero di un popolino ignorante ed ignorato...
spero che il prossimo anno vada meglio, ovvio come quantità di neve ma anche come umore e aspettative ripagate...ma per certi lavori (sono ignorante in materia, spiegatemi voi tecnici please) non dovrebbero iniziare a muoversi per tempo?

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 15:12
di Ridermarchino
Inutile per me aggiungere commenti a quelli già espressi su questo sito :cry: :cry:

Non posso che unirmi ai commenti di Rambo,Ciccio,Pina e Ile e sperare che qualcosa vada meglio il prossimo anno visto che ho già preso la casa e ho intenzione di fare lo stagionale!!!!

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 20:54
di Guazza
Allora io non frequento il cimone da "sempre" ma mi sento di poter dire questo: ad un certo punto della storia il consorzio ha voluto dare un' impronta di gestione + istituzionale allo snowpark cimone.
Iniziamo premettendo che:

a)la vecchia gestione, per chi ha avuto l'occasione di conoscerla, era condotta da Ragazzi che per passione, in un prmo momento, facevano quel che facevano nel bene e nel male. Sicuramente non facevano Politica!

b)La gestione è poi cambiata, si voleva dare un migliore servizio ai clienti.

c)Il tempo passa molto velocemente e la "concorrenza" cresce, quindi se non sei veloce ad adeguarti hai perso!!! (accettereste mai di andare in un ristorante d'elite e non poter pagare con la carta di credito o di pagare un lettore di cassette audio -in disuso- come un modernissimo ipod?!)

Questo è quello che più o meno è successo al Cimone.

Un' esempio in termini lavorativi: Secondo voi le aziende "falliscono" per cause a loro esterne od interne? Vi "aiuto" Ovviamente interne. Magari è proprio colpa dei dirigenti... Ma mai della concorrenza.

Inutile nascondersi dietro un dito:
Le cose non cambiano da sole, domani mattina non ci sveglieremo con il migliore snowpark degli appennini (se gli appenni vogliono essere il nostro parametro di riferimento.)

Secondo me per raggiungere un obbiettivo serve:

1) Un obbiettivo ben chiaro, un disegno di cosa si vuole.

2) Volontà di farlo bene (xchè farlo male costa uguale, forse di più)

3) Risorse necessarie + o - competenti

Domanda da un milione di dollari, dati i risultati ottenuti, secondo voi cosa manca?


Vi presento alcuni elementi storici molto competenti in termini di Snowboard e Strutture che hanno il cimone come Home Resort...

Richard Ragazzi:
Ha inventato lo Snowpark al cimone, questa stagione ha fatto lo speaker con il sottoscritto per qualche evento(o meglio ho io avuto l'onore in questi anni di imparare tanto da lui)
Penso che al Cimone Nessuno più di lui ne sappia. Ex atleta Rossignol, girava cappottato su dei 20 metri, quando nessuno sapeva cos'era lo snowboard.

Fiabo:
Ha costruito ed ideato per anni rails & box.

Lucio:
Il mitico Scarra, testa calda ma in quanto a rail & box ha da insegnare a tanti. Ex Atleta inline.
Quest'inverno tornerà a spaccare sulla neve...preparatevi!

Davide Poli:
Ottimo rider, sicuramente sarà un ottimo insegnante, per anni "Sliderman" del Team Salomon

Denis:
Storico Presidente, idee molto chiare e decise!

Pina:
Non ha bisogno di presentazioni, un' ottimo atleta (Team Salomon, ndr), ne sa a pacchi gira tanto, vede tante strutture e gira su tutte... Forse qualche idea sto ragazzo ce l'ha...

Poi le Yle,, Morbido, Raffa, Willy, Cil, Paolina, ecc..., ecc..., ec...,

E questi sono solo alcuni. E vi assicuro che tutti al cimone sanno chi sono.
A volte danno indicazioni, spesso vengono ignorati!
A volte si sbagliano ma penso che ci siano stazioni che gradirebbero molto averli nelle loro organizzazioni per estrappolargli qualche suggerimento.

Ma evidentemente, forse il punto 1) e 2) non sono uguali per tutti e per il punto 3) meglio gente che non rompe i coglioni, non parliamo di neve che non è caduta Pls.

E' un noto caso di miopia da $ € £!

Perchè secondo me è qui che si va inevitabilmente a sbattare...

Ciao
Guazza

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 21:28
di jake
senza parole.. come si dice?? che ve lo dico a fà??

avete scritto tutto voi.. io se posso aggiungere.. dove devo firmare?

MessaggioInviato: 17 lug 2007, 21:54
di alle
beh io appoggio quel che dice guazza....abbiamo pacche di riders che girano al cimone che vengono intervistati da siti internet e riviste del settore (vedi Pina, Ile, Yle Giach., Rambo, Morbido, Daviden..e sicuramente anche altri), il livello è alto, ragazzi, dispiace (sicuramente)vedere in primis che il Cimone non è + ai primi posti nella classifica snowpark italiani perchè anni fa se non sbaglio era molto in alto, dispiace vedere riders come i sopra citati (ma anche altri che non ho nominato perchè sono veramente in tanti bravi ragazzi che spaccano sulla tavola) andare in altri comprensori per i motivi che conosciamo bene.

Non stiamo parlando dei bravi shaper che hanno lavorato come dei matti quest'anno e dei quali ho veramente molta stima!

penso che al Cim1 si debba capire (intendo ai vertici) che abbiamo bisogno di serietà...c'è gente che con un cm di neve a novembre (vedi rambo, ohara, fagg davide pina ecc) ha girato su 10 cm di neve con un trochetto di legno e il resoconto della giornata era stato anche riportato in una nota rivista di settore!

un applauso x willy cil & co che ci hanno sopportato con le polemiche mentre loro sbadilavano come ossessi....

Beh non so se fa pensare...io a volte ci rimango.

MessaggioInviato: 18 lug 2007, 11:53
di fiore
io giro sempre in trentino quando posso ma devo dire che quest'anno invece di venire al cimone quando ero in zona, me ne sono andato in val di luce dove il park era decisamente più bellino. quindi i miei soldi per skipass, alberghi per pernottamenti, ristoranti e bevute varie (oh yeah molte) li hanno persi.
mi chiedo come mai una stazione che fino a pochi anni fa era di esempio per tutto l'appennino e non solo abbia fatto questa fine!
come è gia stato detto di rider competenti che girano e vedono nuove strutture e nuove forme ne hanno tanti, quindi perchè non lasciare che siano loro a dare spunti per il park?
hanno anche un pipe scavato (è vero che ha tirato molto vento) ma perchè non ci hanno sparato dentro la neve quando le temperature lo hanno permesso???????????
perchè si continua a dare in gestione le strutture a persone (sia ben chiaro, che io stimo per quello che fanno e hanno fatto per lo snowboard in italia) che non girano più in park da anni???????
chiedetevi perchè il park della val di luce sono tre anni che è bellino? semplice perchè è in mano ai rider
perchè il park di san pelligrino è bellino? semplice perchè è gestito da rider
perchè il park di campiglio è bellino? idem
perchè il park di senales è bellino?idem
e così via si potrebbe andare avanti all'infinito
meditate gente la prossima volta che affittate casa al cimone pensateci, la prossima volta che fate uno stagionale strapensateci!
Andrea "Fiore" Fiorentini

MessaggioInviato: 17 ago 2007, 15:38
di Guazza

MessaggioInviato: 29 ago 2007, 11:51
di paolina3
CHE DIRE.....
Frequento il Cimone da quando er sono fasce e per tanti anni mi sono sentita dire che ci sarebberro state le novità, le innovazioni e le agevolazioni e invece mi sono vista sola svuotare il portafoglio, per poter giare in un resotor che ti propone tutte le belle cose, ma le realizza distanza di molto molto molto tempo.
Ogni anno ci sono sempre i buoni propositi per fare tante strutture ( e non mi riferisco solo al park), ma poi quello che si vede è sempre quasi lo stesso!
Ora, io credo, che qui nessuno di noi pretenda il super impianto a 8 posti o il gatto delle nevi che ti porti fino all'osservatorio ( ...anche se sarebbe una figata), ma almeno che non si parli troppo !
Rimaniamo nella realtà!
E' per tutti i motivi elecanti sopra, che ho iniziato a girare tanto e ho scoperto delle realtà al di fuori del Cimone che ti fanno tanto pensare......e il fatto, che mi si dica, che non ci sono i permessi o non danno la possibilità, mi può star bene...ma che si illuda la gente che ci crede....quello NO!!!!!!
Ho invitato tante gente al Cimone e quando l'ho tornato a fare mi è stato risposto in maniera molto negativa: quindi bisognerebbe pensarci molto su questa cosa....e soprattutto credo si dovrebbe ascoltare di più ( o meglio ascoltarci di più) e non fare le orecchie da mercanti come fanno sempre!
Speriamo in un miglioramento....ma ho i miei forti dubbi!
baci Paolina

MessaggioInviato: 31 ago 2007, 16:49
di ninpha
Intervengo con due righe solo per dire quello che penso a riguardo.

tenendo in considerazione che io al Cimone ci sono nata, cresciuta, ci vivo e ci ho pure investito.... mi viene da dire che davanti alla tastiera di un computer siamo tutti capaci di tirare fuori a ruota libera tutto quello che ci passa per la testa, ma tutto questo chiaccherare serve ZERO.
lamentele, critiche gratuite, sparare su chi ha fatto o non fatto serve sempre ZERO.
avete idee, proposte, progetti, alternative valide e sicure sul "futuro" dello snowboard al Cimone?
bene
fatevi avanti!
non credo che il direttivo del Consorzio vi chiuderà la porta in faccia se chiederete un incontro per presentare le vostre idee.
Buon lavoro!

MessaggioInviato: 31 ago 2007, 18:47
di Guazza
ninpha ha scritto:Intervengo con due righe solo per dire quello che penso a riguardo.

tenendo in considerazione che io al Cimone ci sono nata, cresciuta, ci vivo e ci ho pure investito.... mi viene da dire che davanti alla tastiera di un computer siamo tutti capaci di tirare fuori a ruota libera tutto quello che ci passa per la testa, ma tutto questo chiaccherare serve ZERO.
lamentele, critiche gratuite, sparare su chi ha fatto o non fatto serve sempre ZERO.
avete idee, proposte, progetti, alternative valide e sicure sul "futuro" dello snowboard al Cimone?
bene
fatevi avanti!
non credo che il direttivo del Consorzio vi chiuderà la porta in faccia se chiederete un incontro per presentare le vostre idee.
Buon lavoro!


Io penso che tu abbia assolutamente ragione.
Ma penso che anche molte altre persone tengano parecchio (con affetto, senza interesse o altra malizia) al Cimone.
Mi rammarica essere uno di quelli che idealmente vedi dietro ad una tastiera a sparare a zero, non è così.
Personalmente ho sempre fatto tutto a sostegno della stazione, nel mio piccolo s'intende.

Ti stimo perchè sei Intervenuta.

Però penso che tutto questo debba essere tramutato in positività, ed è per questa ragione che continuo e continuerò a scrivere, solo perchè ci tengo!

Non bisogna irrigidirsi alle critiche, servono solo per migliorare, bisogna saperle ascoltare, e non difendersi dietro a scuse che non hanno a mio avviso alcuna pertinenza con l'interlocutore con cui si sta parlando. (es in un'altro post di un fantomatico soggetto, che da solo blocca i lavori di uno snowpark...Chissenefrega!!!! Se così fosse diciamo chiaro e tondo chi è...e ascoltiamo le sue ragioni, proviamo a dialogare con lui...). Tantomeno assumere atteggiamento da tuttologi od esperti, quando non lo si è.

Per i progetti o alternative sicure per il futuro.. non ho e penso che nessuno abbia la sfera di cristallo, certo che le asimmetrie informative, in questo caso, non puoi negare che vi siano.

Poi per “progetto” io vedo un’insieme di azioni volte a raggiungere uno scopo/obbiettivo.
Quindi forse è meglio fare un passo indietro, e chiederci:

Il Cimone vuole risolvere questa incresciosa situazione?
Se sì come? Se no, perché vorrebbe lasciare “morire” il tutto così?

Poi proseguendo nello specifico in entrambi i casi…
Pensiamo sia utile uno snowpark?
Si riesce a misurare l’efficienza di quest’ultimo?

A questo punto L’idea, che tra l’altro mi sembra ormai ridondante è:

Possiamo avere uno Snowpark con strutture in sequenza servito da un’ impianto?

(attenzione l’impianto non serve a me per fruire delle strutture ma al consorzio per Misurare se la realizzazione del progetto può stare in piedi…(anche se dovrebbe saperlo prima d’iniziare))

Ma qui siamo già andati oltre, dopo diventa una questione “tecnico / fisica”(dove, come, ecc..), la “politica” è altra cosa.

Ad alcuni personaggi illustri del direttivo ho sentito dire ad un rider:

"Nessuno qui è indispensabile"
Il ragazzo ha asserito che solo il suo gruppetto contava 10 tavole, e che sarebbe stato condizionato dai programmi futuri proposti...

Comunque, non mi attenterei mai a dire ad un mio cliente che non è indispensabile, rischierei seriamente di essere licenziato, anche se costui fosse il primo degli spaccabalxe.


Ciao
Guazza

MessaggioInviato: 31 ago 2007, 19:24
di Sledge
ninpha ha scritto:Intervengo con due righe solo per dire quello che penso a riguardo.

tenendo in considerazione che io al Cimone ci sono nata, cresciuta, ci vivo e ci ho pure investito.... mi viene da dire che davanti alla tastiera di un computer siamo tutti capaci di tirare fuori a ruota libera tutto quello che ci passa per la testa, ma tutto questo chiaccherare serve ZERO.
lamentele, critiche gratuite, sparare su chi ha fatto o non fatto serve sempre ZERO.
avete idee, proposte, progetti, alternative valide e sicure sul "futuro" dello snowboard al Cimone?
bene
fatevi avanti!
non credo che il direttivo del Consorzio vi chiuderà la porta in faccia se chiederete un incontro per presentare le vostre idee.
Buon lavoro!


Noi come AppenninoRiders, quando abbiamo parlato con il Sig Quattrini, abbiamo trovato una persona disponibile ad ascoltare ed interessata ai nostri progetti per eventi da realizzare nel corso dell'anno.
Noi abbiamo proposto eventi e situazioni che sicuramente accrescono il valore di una stazione, ed abbiamo trovato nel Sig Quattrini una persona attenta a tante problematiche di cui è a conoscenza.

Se gli eventi da noi proposti risulteranno fattibili e verranno messi in calendario dal Consorzio, sicuramente potremmo dire che avremo messo sul tavolo idee proposte e progetti.

Per quanto riguarda lo snowpark nello specifico, non dico chi è il fantomatico personaggio che blocca i lavori, perchè ci è stato detto in confidenza e non trovo giusto chiaccherare tanto per farci belli.

Se il consorzio ha detto che in assemblea consortile ha deliberato di eseguire certi lavori ( al park e alla Ninfa ), io gli credo, primo perchè per me Quattrini è una persona degna di fiducia, e poi perchè sarebbe rischioso dire una bugia del genere, dato che credo che i verbali siano controllabili.

In definitiva, lo ripeto, manifestazione davanti alle sedi competenti, o una mega petizione, o non fare nemmeno mezzo stagionale!

Io sono disponibile a tutti e tre i tipi di intervento!

MessaggioInviato: 1 set 2007, 8:40
di ninpha
Anche io penso che le critiche siano positive se costruttive e argomentate con valide alternative. se queste sono fatte fine a se stesse (come spesso ho letto sul forum) allora servono solo a creare inutili attriti.
ricordatevi che il direttivo del consorzio è formato da varie società ed enti rappresentate da persone che non hanno sempre le stesse idee, spesso è difficile far capire ai "nuovi arrivati" l'importanza dei servizi dedicati allo snowboard e soprattutto è difficile far superare certe "rivalità" che purtroppo ancora esistono e che non fanno altro che dividere il Cimone invece di unirlo. C'è chi ci ha messo e ci mette l'anima per raggiungere un obiettivo importante che è quello di far crescere il Cimone su tutti i fronti ma se qualcuno rema più volentieri verso il proprio orticello si fa fatica ad immaginare che tutto andrà liscio!
Io non credo alle manifestazioni plateali, alle petizioni o alle prese di posizione. Chiedere un incontro ufficiale, mettersi a tavolino e presentarsi con idee e proposte lo vedo molto più construttivo e risolutivo.
Però in tutta questa baraonda dovete anche rendervi conto che i 50 km di piste con impianti, innevamento programmato, sicurezza, piani promozionali, ecc...ecc...hanno bisogno di una pianificazione e di un lavoro che non potete (e non posso) minimamente immaginare, quindi con un po' di buon senso potete capire che tutti gli imput negativi che arrivano da questa situazione non aiutano per niente...

MessaggioInviato: 1 set 2007, 10:01
di Guazza
ninpha ha scritto:Anche io penso che le critiche siano positive se costruttive e argomentate con valide alternative. se queste sono fatte fine a se stesse (come spesso ho letto sul forum) allora servono solo a creare inutili attriti.
ricordatevi che il direttivo del consorzio è formato da varie società ed enti rappresentate da persone che non hanno sempre le stesse idee, spesso è difficile far capire ai "nuovi arrivati" l'importanza dei servizi dedicati allo snowboard e soprattutto è difficile far superare certe "rivalità" che purtroppo ancora esistono e che non fanno altro che dividere il Cimone invece di unirlo. C'è chi ci ha messo e ci mette l'anima per raggiungere un obiettivo importante che è quello di far crescere il Cimone su tutti i fronti ma se qualcuno rema più volentieri verso il proprio orticello si fa fatica ad immaginare che tutto andrà liscio!
Io non credo alle manifestazioni plateali, alle petizioni o alle prese di posizione. Chiedere un incontro ufficiale, mettersi a tavolino e presentarsi con idee e proposte lo vedo molto più construttivo e risolutivo.
Però in tutta questa baraonda dovete anche rendervi conto che i 50 km di piste con impianti, innevamento programmato, sicurezza, piani promozionali, ecc...ecc...hanno bisogno di una pianificazione e di un lavoro che non potete (e non posso) minimamente immaginare, quindi con un po' di buon senso potete capire che tutti gli imput negativi che arrivano da questa situazione non aiutano per niente...


Ok.
Ribadisco che non è però un problema degli utenti se "il direttivo del consorzio è formato da varie società ed enti rappresentate da persone che non hanno sempre le stesse idee, spesso è difficile far capire ai "nuovi arrivati" l'importanza dei servizi dedicati allo snowboard e soprattutto è difficile far superare certe "rivalità" che purtroppo ancora esistono e che non fanno altro che dividere il Cimone invece di unirlo."

Lo skipass, come correttamente viene pubblicizzato, è unico.
Nessuno vieta al direttivo di separare le gestioni (passatemi la provocazione).

Nessun prolema per le idee e le proposte concrete, ma chi dovrebbe presentarle a chi e con che titolo.
Tutto sto "polverone" spero che possa esserre utile anche a chi decide, per capire che vi sono come in tutte le attività problemi interni ed esterni:

Le problematiche interne non dovrebbero interferire mai con i rapporti all'esterno. Mentre dall' esterno si possono trarre feed-back importanti per migiliorare la propria gestione. (se hai un negozio di abbigliamento e il 70% dei tuoi clienti - che supponiamo essere un 40% del fatturato - ti confida che hai dei capi che non sono più d loro gradimento, cosa fai tu gestore? (butto li dei valori a caso...)

Poi se il direttivo necessita di consulenze tecniche, penso che chi le guidi sappia che ha la grande fortuna di annoverare tra i residenti e non persone non proprio a digiuno nella materia, se poi non si fida, basta acquistare consulenza esterna, che poi non è così costosa.

Per il resto: vecchietto in pre-pensionamento, giovani tossici, problemi vari, ecc.. cosa vuo che ti dica: Non penso sia argomento pertinente, ne argomentazione valida ed asseribile da parte del direttivo.

Un ultimo suggerimento: basatevi su dei dati reali di mercato.
Ti semplifico la ricerca:

Tra i dati più significativi:
10 % la percentuale rappresentata dall’Italia nel mercato europeo dello snowboard
203 milioni di euro il giro d’affari globale
60 mila le tavole vendute
65 mila paia di attacchi venduti
70 mila paia di scarpe vendute
561 mila i praticanti di cui 30% di sesso femminile
8 su 10 direbbero snowboard!Nel caso potessero scegliere se iniziare con la tavola o con gli sci
60 % sono gli snowboarder che frequentano le località estive
5/6 uscite sulla neve rappresentano la media annua degli snowboarder contro le 2/3 degli sciatori

Se vuoi ti dico anche il tasso di crescita, e la fonte.
Tieni presente che sono medie, e coe tali vanno prese, al cimone lo snowboarder medio fa ben di più delle 5/6 uscite sulla neve... ed anche gli sciatori...

Ciao
Guazza

MessaggioInviato: 1 set 2007, 11:28
di MrCilindro
purtroppo il Cimone è stato fermo al palo
e non ha sviluppato uno snowpark in sequenza ..

mentre ormai il panorama italiano vede snowpark che utilizzano quasi interamente una pista:
ovvero con un buon impianto di risalita che serve il park e non solo
un ingresso
e strutture in sequenza

madonna di Campiglio dalle 5 alle 7 strutture
Alpe di siusi se ne contano fino a 15 in sequenza
Val Senales dalle 3 alle 6 strutture in sq
Abetone dalle 3 alle 4 strutture in sq (mettendo la monovia hanno fatto una crescita di qualità enorme)
per continuare con
San Pellegrino
Cervinia Indian Park
Livigno
Obereggen

tutte stazioni che hanno dedicato molto allo snow
e dove girano meno riders che al Cimone in proporzione
perchè diciamolooooo
al Cimone la % di tavole sul totale è altissima...rispetto al resto d'Italia

il Cimone non riesce a dare questa svolta..

perchè a monte ci sono problemi ... e ci vuole tanta neve per costruire qualcosina.. e a valle ci sono dei limiti ...
ma quanto sarebbe bello un park che parte dall'arrivo della ventolara..
a sx
e magari finisce alla partenza della Ventolara

e i lavori in terra...
dove nel centro Italia tanto hanno fatto
basta guardare le foto dei lavori in terra in diverse stazioni dell'appennino centrale..
al Cimone purtroppo sono per ora idee ancora in alto mare
(escludendo l'half pipe, che purtroppo ha dei limiti serii: è corto , finisce con un terrapieno che lo limita, è stretto e ha a disposizione una dragonpipe vekkia come Matusalemme)

un considerazione personale:
io ho fatto lo stagionale per la prima volta al cimone
in occasione della costruzione dell'halfpipe
perchè secondo me andava premiata una stazione che si innovava..

MessaggioInviato: 3 set 2007, 10:19
di lorytraxx
ninpha ha scritto:Però in tutta questa baraonda dovete anche rendervi conto che i 50 km di piste con impianti, innevamento programmato, sicurezza, piani promozionali, ecc...ecc...hanno bisogno di una pianificazione e di un lavoro che non potete (e non posso) minimamente immaginare, quindi con un po' di buon senso potete capire che tutti gli imput negativi che arrivano da questa situazione non aiutano per niente...


giusto, però allora perchè pubblicizzare cose che poi non vengono realizzate, tipo le strutture in terra per lo snowpark? il cliente che sborsa 400 euro a settembre e ripone fiducia in quello che il consorzio promette alla fine ha il diritto di sentirsi preso per i fondelli: soprattutto se passano anni e non viene modificato niente

poi ti trovi sulla 3 posti, ti volti a sinistra e vedi che hanno tagliato mezzo bosco per fare una pista da sci

MessaggioInviato: 4 set 2007, 20:49
di Guazza
MrCilindro ha scritto:perchè a monte ci sono problemi ... e ci vuole tanta neve per costruire qualcosina.. e a valle ci sono dei limiti ...
ma quanto sarebbe bello un park che parte dall'arrivo della ventolara..
a sx
e magari finisce alla partenza della Ventolara
econdo me andava premiata una stazione che si innovava..


Cil...quel posto è secondo, come intensità del vento, solo alla galleria del vento della Ferrari, che tra l'altro è anche più vicina a casa mia.

Non è un commento-polemica, non l'ho chiamata io "ventolara", e il nome non è stato dato a caso!
Comunque il consorzio dispone di persone più competenti di noi... da cui farsi consigliare, intendiamoci non che tu non lo sia, però questa affermazione..."dall'inizio della..." suvvia... facciamo le "cose" fatte bene!

Se devi usare quell'impianto piuttosto la Baggiolara 2, o è troppo decentrata verso le polle?

Delle piste utilizzabili e "poco" percorse ce ne sono...

Saluti
Guazza

MessaggioInviato: 4 set 2007, 21:08
di Sledge
Guazza ha scritto:
MrCilindro ha scritto:perchè a monte ci sono problemi ... e ci vuole tanta neve per costruire qualcosina.. e a valle ci sono dei limiti ...
ma quanto sarebbe bello un park che parte dall'arrivo della ventolara..
a sx
e magari finisce alla partenza della Ventolara
econdo me andava premiata una stazione che si innovava..


Cil...quel posto è secondo, come intensità del vento, solo alla galleria del vento della Ferrari, che tra l'altro è anche più vicina a casa mia.

Non è un commento-polemica, non l'ho chiamata io "ventolara", e il nome non è stato dato a caso!
Comunque il consorzio dispone di persone più competenti di noi... da cui farsi consigliare, intendiamoci non che tu non lo sia, però questa affermazione..."dall'inizio della..." suvvia... facciamo le "cose" fatte bene!

Se devi usare quell'impianto piuttosto la Baggiolara 2, o è troppo decentrata verso le polle?

Delle piste utilizzabili e "poco" percorse ce ne sono...

Saluti
Guazza


Ecco, a questo giro concordo in pieno col Guazza!

MessaggioInviato: 4 set 2007, 22:23
di MrCilindro
e allora devi cambiare posto al park
perchè chi usa la seggiovia (che sia la quadriposto che la ventolare) per forza deve arrivare in cima per poi discendere al park..
quindi
la tua affermazione vale solo se si cambia posto al park

e non è detto che questo potrà accadere se non concedono i lavori in terra...

cmke hai ragione ... se il park rimane lì!
perchè fare strutture a monte .. magari una semplice spina.. che chi passa la utilizza..
meglio la pista fino all'ingresso del park..

cmke guazza non tocca a me decidere.. io sbadilo e basta..
e magari nel prox staff ci sarà una persona di spessore..
la mia era una ipotesi per avere più strutture da fare.. mentre si scende..
un desiderio mio..
parlando con Fiabo l'altro pomeriggio .. mi diceva come si è divertito con altri riders a fare la nove trovando strutture naturali della pista..

e sono d'accordo con te che la pista e la posizione del park attuale è in una zona ventatissima... ma che con il sole e poco vento .. risulta molto scenica..

MessaggioInviato: 5 set 2007, 0:11
di Deb
facendo sempre riferimento all'incontro con Quattrini del Consorzio (a cui eravamo presenti sia Sledge che Cil che io)... lo diceva lui stesso che se i comuni su cui risiede l'attuale zona del park continuano a ostacolarne la crescita sarebbe stata presa in considerazione l'idea di spostare il park.

Questo in effetti lascia intendere quanto le intenzioni del Consorzio (o almeno di Quattrini) non siano tanto distanti dalle nostre richieste.

Sulle intenzioni secondo me ci siamo... è nell'atto pratico che ci dev'essere qualcosa che proprio non va!

Perché, se il consorzio riconosce l'importanza del park, quest'anno è stato tanto restìo a metterlo in condizioni di agibilità negli unici giorni di neve che ci son stati?
Questo resta un... mistero! :D

Comunque, come si dice... viva la neve!

MessaggioInviato: 5 set 2007, 8:55
di GanassaGanassina
ma anche viva 'quattrini!!! (non ho dimenticato la maiuscola!)

:twisted:

a proposito di park

MessaggioInviato: 18 set 2007, 21:30
di valerio
Salve a tutti intanto mi presento mi chiamo valero buz mi sono appena iscritto, è diverso tempo che leggo questa diatriba oppure non so dargli il nome,tengo a precisare che piu o meno conosco la maggior parte di chi ha scritto qui sopra ((ragazzi pina sala ect ect)).
Anche io ricordo che circa un 5 7 anni fa non ricordo ,mi telefono' il sig quattrini direttore di stazione, tra l'altro persona squisita e sempre disponibile e mi chiese di fare qualche jump oppure un piccolo snow-park e addirritura un pipe, insieme studiammo il tutto e ci mettemmo al lavoro io andai su e insieme al gattista anche lui una bravissima persona
e facemmo un piccolo park ma piccolo (un box-2 jump) poi al cimoncino facemmo un pipe una pista da sbx (il pipe lo facemmo con il gatto senza lama a mano insime ai ragazzi del team e qalche local aje benussi e altri)
e sinceramente notai che tra i locals non ci fu una grande soddisfazione verso il mio team,sicuramente era perche io ero riuscito ad ottenere 7 8 stagionali gratis per i ragazzi che mi hanno aiutato a fare il pip ect,anzi la stagione dopo questi ultimi parlarono direttamente con QUATTRINI il quale con 3 stagionali risparmiane 5 aveva risolto il problema del park al cimone.
ecco questa è la dirigenza del cimone almeno lo era, cosa si vuole pretendere .
altra cosa io sono degli anni che leggo di una fantomatico half.pipe nel park, ma dove????????ma lo hanno mai visto cose' un pipe?
mi ricollego al livello di riders nostrani modenesi bolognesi , abbiamo dei riders fortissimi in emilia sia giovani che non ,io so che al cimone noi snowboarder siamo i primi ad arrivare e gli ultimi ad andare via.
io sinceramente portare in giro dei bocia che vogliano girare in pipe pagare mi sembra sui 40 euro 38 36 e tutte le volte sentirsi dire e ma domani lo shepano mi sono stancato ne vado a spendere sincermante 25 30 facendomi anche 100 km in piu.
secondo me forse per esempio se il club appennino riders, a proposito complimenti per tutto quello che stanno facendo forti ,dicessero alla stazione io devo fare una 50 di stagionali pero li faccio solo con un foglio scritto che mi si dice che il park sara' costruito ect ok se no diciamo sto alla finestra nel senso che i soldi li prelevano quando io do l'ok per il park.
bo dai non voglio annoiarvi oltre comunque dai sperem che si vada per il park.
ciao a tutti quanti
av salut

MessaggioInviato: 20 set 2007, 11:03
di ninpha
Forse non è molto educato continuare a nominare persone (in bene o in male...) riguardo a situazioni passate, ipotetiche, presenti o future...sbaglio?
Non credo che a nessuno di voi farebbe piacere essere argomento di discussione quando non avete la possibilità di intervenire su cio' che si dice...sbaglio?
quindi per piacere, un po' di rispetto.
grazie

MessaggioInviato: 20 set 2007, 13:47
di Sledge
ninpha ha scritto:Forse non è molto educato continuare a nominare persone (in bene o in male...) riguardo a situazioni passate, ipotetiche, presenti o future...sbaglio?
Non credo che a nessuno di voi farebbe piacere essere argomento di discussione quando non avete la possibilità di intervenire su cio' che si dice...sbaglio?
quindi per piacere, un po' di rispetto.
grazie


Scusami, nominerò più nessuno.

Dico solo che si parla di personaggi pubblici, e nessuno vieta loro di intervenire su un forum pubblico e dire la loro.
Tra l'altro non credo di aver mancato di rispetto a nessuno.

Detto questo, smetterò di fare nomi.

quoto

MessaggioInviato: 20 set 2007, 16:57
di valerio
quoto sledge..

MessaggioInviato: 20 set 2007, 17:30
di ninpha
Sledge non ti devi scusare, e la mia "polemica" non era di certo rivolta a te... io ho solo detto quello che penso.
Senza nulla togliere al forum, credo che alcuni personaggi nominati in varie discussioni abbiano cose più importanti e urgenti a cui pensare che ribattere o argomentare opinioni espresse qui.
Avete partecipato e giustamente avete riportato cio' che è stato detto durante il vostro incontro con un resp del consorzio e questo credo che basti.
Se poi dovrete fare i complimenti o il cazziatone a qualcuno che non frequenta il forum fatelo di persona, è più corretto no?
ciao ciao!!

MessaggioInviato: 20 set 2007, 18:14
di Sledge
ninpha ha scritto:Sledge non ti devi scusare, e la mia "polemica" non era di certo rivolta a te... io ho solo detto quello che penso.
Senza nulla togliere al forum, credo che alcuni personaggi nominati in varie discussioni abbiano cose più importanti e urgenti a cui pensare che ribattere o argomentare opinioni espresse qui.
Avete partecipato e giustamente avete riportato cio' che è stato detto durante il vostro incontro con un resp del consorzio e questo credo che basti.
Se poi dovrete fare i complimenti o il cazziatone a qualcuno che non frequenta il forum fatelo di persona, è più corretto no?
ciao ciao!!


Sicuramente è sempre meglio parlare di persona, qualunque sia l'argomento e la cisrostanza, sia essa piacevole o no.

Sicuramente non mancherò di esprimere i miei complimenti personalmente alle persone che ammiro quando ne avrò l'opportunità, come esprimerò le mie rimostranze a coloro i quali si comportano in maniera non giusta, secondo il mio punto di vista.

Che poi alcuni non frequentano il forum, se me lo dici te ci credo senza ombra di dubbio, ma su molti altri personaggi, non ci giurerei, anzi, son convinto che passino spesso a leggere cosa si dice di loro.....

Una bbraccione e spero di poterci parlare presto, e di persona!!! :):):)

MessaggioInviato: 20 set 2007, 21:00
di Guazza
Ragazzi dateci un taglio!

Questo post è dedicato, ed ha come oggetto, una situazione precisa!
Non sono un moderatore, non lo voglio esserlo!

Qui si parla di snowpark & cimone.

C'è una situazione che deve essere risolta e su cui ci si deve concentrare:

SNOWPARK & CIMONE! Con tutto ciò che concerne ("ma non pinco ne pallino").

A questo punto tutte le parti in causa sono a conoscenza di ciò che viene scritto, detto, fatto, ecc... Se avete qualcosa da dire personalmente a qualcuno i numeri di numeri di telefono li avete!

Parentesi spero conclusa.

Attendiamo la "riunione del consorzio" che vedrà sul tavolo anche una lettera costruttiva inviata all' attenzione dei partecipanti, in cui si richiede una collaborazione reale tra RIDER & GESTORI & CONSORZIO AL FINE DI AVERE UNO SNOWPARK FATTO A REGOLA D'ARTE CHE CREI VALORE AGGIUNTO ALLA STAZIONE E AGLI UTENTI

Quidi...attendiamo il verdetto.

Guazzaloca Roberto
Se volete insultarmi, fatelo:

roberto.guazzaloca@libero.it

Nella speranza che VI serva a qualcosa.

MessaggioInviato: 20 set 2007, 21:56
di Sledge
Si, ma calmati sai!

Non sarai moderatore e non lo vorrai essere ma codesto tono usalo a casa tua!

Non ti insulterò per mail, ma smetto di scrivere qua.

Concentarti pure su che cacchio ti pare, io le discussioni le porto avanti volentieri, ma in un clima diverso, con te si pare in guerra tutti i giorni!!

Fatti na camomilla vai, l'è meglio!

MessaggioInviato: 21 set 2007, 8:33
di GanassaGanassina
ahahahaha Ale tussè tremendo...

:twisted: