ninpha ha scritto:Intervengo con due righe solo per dire quello che penso a riguardo.
tenendo in considerazione che io al Cimone ci sono nata, cresciuta, ci vivo e ci ho pure investito.... mi viene da dire che davanti alla tastiera di un computer siamo tutti capaci di tirare fuori a ruota libera tutto quello che ci passa per la testa, ma tutto questo chiaccherare serve ZERO.
lamentele, critiche gratuite, sparare su chi ha fatto o non fatto serve sempre ZERO.
avete idee, proposte, progetti, alternative valide e sicure sul "futuro" dello snowboard al Cimone?
bene
fatevi avanti!
non credo che il direttivo del Consorzio vi chiuderà la porta in faccia se chiederete un incontro per presentare le vostre idee.
Buon lavoro!
Io penso che tu abbia assolutamente ragione.
Ma penso che anche molte altre persone tengano parecchio (con affetto, senza interesse o altra malizia) al Cimone.
Mi rammarica essere uno di quelli che idealmente vedi dietro ad una tastiera a sparare a zero, non è così.
Personalmente ho sempre fatto tutto a sostegno della stazione, nel mio piccolo s'intende.
Ti stimo perchè sei Intervenuta.
Però penso che tutto questo debba essere tramutato in positività, ed è per questa ragione che continuo e continuerò a scrivere, solo perchè ci tengo!
Non bisogna irrigidirsi alle critiche, servono solo per migliorare, bisogna saperle ascoltare, e non difendersi dietro a scuse che non hanno a mio avviso alcuna pertinenza con l'interlocutore con cui si sta parlando. (es in un'altro post di un fantomatico soggetto, che da solo blocca i lavori di uno snowpark...Chissenefrega!!!! Se così fosse diciamo chiaro e tondo chi è...e ascoltiamo le sue ragioni, proviamo a dialogare con lui...). Tantomeno assumere atteggiamento da tuttologi od esperti, quando non lo si è.
Per i progetti o alternative sicure per il futuro.. non ho e penso che nessuno abbia la sfera di cristallo, certo che le asimmetrie informative, in questo caso, non puoi negare che vi siano.
Poi per “progetto” io vedo un’insieme di azioni volte a raggiungere uno scopo/obbiettivo.
Quindi forse è meglio fare un passo indietro, e chiederci:
Il Cimone vuole risolvere questa incresciosa situazione?
Se sì come? Se no, perché vorrebbe lasciare “morire” il tutto così?
Poi proseguendo nello specifico in entrambi i casi…
Pensiamo sia utile uno snowpark?
Si riesce a misurare l’efficienza di quest’ultimo?
A questo punto L’idea, che tra l’altro mi sembra ormai ridondante è:
Possiamo avere uno Snowpark con strutture in sequenza servito da un’ impianto?
(attenzione l’impianto non serve a me per fruire delle strutture ma al consorzio per Misurare se la realizzazione del progetto può stare in piedi…(anche se dovrebbe saperlo prima d’iniziare))
Ma qui siamo già andati oltre, dopo diventa una questione “tecnico / fisica”(dove, come, ecc..), la “politica” è altra cosa.
Ad alcuni personaggi illustri del direttivo ho sentito dire ad un rider:
"Nessuno qui è indispensabile"
Il ragazzo ha asserito che solo il suo gruppetto contava 10 tavole, e che sarebbe stato condizionato dai programmi futuri proposti...
Comunque, non mi attenterei mai a dire ad un mio cliente che non è indispensabile, rischierei seriamente di essere licenziato, anche se costui fosse il primo degli spaccabalxe.
Ciao
Guazza