Avevo aperto un post mio perchè non avevo visto ancora il bolettino di luca, ho pensato che sia meglio dare importanza a questo post senza disperdere le letture, rispetto al mio perchè contiene info interessanti per tutti ancora una volta grazie luca!
Per non buttare via 30 minti di scrittura posto quanto avevo scritto nel mio sgangherato bolettino
Tutto da seguire passo-passo
Buongiorno a tutti ragazzi, come sapete siamo in procinto di una bella parentesi nevosa che interesserà una buona parte della pianura padana, ma in particolare l'emilia e la ROMAGNA appennino e pianure comprese ma anche la Toscana.
Sarà una perturbazione abbastanza veloce con minimo in formazione gia nel pomeriggio, sull'alto tirreno.
Come ho gia spiegato la formazione del minimo e il suo cammino, saranno fondamentali per gli accumuli in regione e appennino in queste situazioni bastano anche 60km per variare la previsione.
Ma Quindi?
Questa bassa pressione nel corso della notte andrà a transitare sull'appennino per poi tuffarsi nell'alto adriatico, a quel punto i venti si disporranno da W/NW e il vento consentirà dopo una fase di stau, un netto miglioramento.
In breve
Mattinata
Deboli nubi da stau sull'arco appenninico settentrionale che andranno a dissolversi soltanto parzialmente sia in emilia romagna che toscana in particolare a ridosso della catena appenninica risulteranno piu concentrate.
Pomeriggio
Veloce incremento della nuvolosità tra il dopo pranzo e il primo pomeriggio dapprima sulle parti occidentali della regione poi velocemente tutto si sposterà anche a oriente ricoprendo il cielo in modo uniforme.
Tra il tardo pomeriggio sera si attiveranno le prime precipitazioni a partire dall'appennino e zone orientali (saranno le nostre sentinelle) tali andranno in serata ad estendersi su tutta la regione ER ovviamente sarnno nevose visto le temperature.
Per la toscana neve sulla parte centrale della regione a quote basse (sui 550/600m) in diminuzione.
La fase piu intensa per l'emilia sarà tra la mezzanotte e le 3 dove i rovesci potranno risultare anche intensi.
Sabato 19
Già prima dell'alba il grosso si sarà spostato in Romangna interessando in particolare le zone della bassa delle province di ferrara e ravenna in primis ma Anche parte del Bolognese.
In emilia netto miglioramento dal mezzogiorno ma nubi da stau resisteranno fino a sera in appennino.
Domenica 20
Cielo sereno con qualche addensamento, il rasserenamento della notte precedente e l'aria piuttosto fredda in quota (10/-11) a 1400m favorirà l'incremento del cuscinetto freddo nel catino padano dove nella bassa reggiana, modenese, bolognese, ferrarese si potranno raggiungere temperature minime comprese fra i -10 e -15. Domenica sera rapido annuvolamento...ma.............
Lunedi altra neve anche in pianura e appennino. Purtroppo Martedi invece è confermata una veloce ma poderosa scaldata con neve oltre i 1900m e forte rischio di Gelicidio, fenomeno forse piu pericoloso della grandine per i danni che puo causare, si tratta di acqua che congela al suolo a causa delle basse temperature. Se questo avverrà probabilmente in PP saranno costretti a chiudere alcune autostrade e molta gente dovrà stare in casa perchè l'unica soluzione sono le catene, i chiodi e basta le termiche non servono a nulla.
Questa scaldata Sembra meno intensa e meno duratura nel lungo rispetto a quello che si era visto ma l'evoluzione è tutta da seguire passo-passo gia dal pomeriggio!
Buona giornata a tutti!!!!
--------------------------------------------------------
www.meteosestola.it